Ingarden, Roman Witold
Filosofo polacco (Cracovia 1893 - ivi 1970). Insegnò nell’univ. di Leopoli (1933-41), poi (dal 1945) nell’univ. di Cracovia; diresse la rivista Studia philosophica (dal 1935). [...] Il suo pensiero è informato alla fenomenologia di Husserl, che ha integrato con gli strumenti della filosofiaanalitica per elaborare un’ontologia come «scienza delle pure possibilità e dei modi d’esistenza»; esito, questo, che sarebbe precluso dalla ...
Leggi Tutto
Reinach, Adolf
Filosofo tedesco del diritto (n. Magonza 1883 - m. in guerra presso Dixmuide, Fiandre, 1917). Allievo di Th. Lipps e seguace di Husserl, fu prof. nell’univ. di Gottinga. Tentò l’applicazione [...] si ritrovano anche anticipazioni relative agli «atti linguistici», teoria che gran fortuna avrebbe poi avuto nella filosofiaanalitica. Scritti scelti furono pubblicati postumi (Gesammelte Schriften, 1921); l’edizione critica dei Sämtliche Werke (2 ...
Leggi Tutto
Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret
Filosofa inglese (Limerick 1919 - Cambridge 2001). Insegnò nelle univ. di Oxford (1964-70) e di Cambridge (1970-86). Esponente della filosofiaanalitica e fervente [...] della bioetica, dell’eutanasia (Euthanasia, clinical practice and the law, 1994), nonché a temi teologici; una raccolta dei suoi scritti filosofici, in tre volumi, è stata pubblicata nel 1981, The collected philosophical papers of G. E. M. Anscombe. ...
Leggi Tutto
Frank, Manfred
Filosofo tedesco (n. Wuppertal-Elberfeld 1945). Compiuti gli studi a Heidelberg e a Berlino (sotto la guida, tra gli altri, di Gadamer, Löwith, E. Tugendhat), ha insegnato nelle univ. [...] in der deutschen Romantik, 1972; Das individuelle Allgemeine, 1977), quindi sviluppato nel quadro di un confronto tra filosofiaanalitica, ermeneutica ed esistenzialismo (Das Sagbare und das Unsagbare, 1980; ed. ampliata 1990), giungendo a una presa ...
Leggi Tutto
Wisdom, Arthur John Terence Dibben
Filosofo inglese (Londra 1904 - Cambridge 1993). È stato prof. nell’univ. di Cambridge (1934-68). Dopo una prima fase di adesione all’atomismo logico (Problems of mind [...] menti altrui. Le sue opere principali sono: Other minds (1952, 2ª ed. 1966; trad. it. Le altre menti); Philosophy and psycho-analysis (1953; trad. it. Filosofiaanalitica e psicoanalisi); Paradox and discovery (1965); Logical constructions (1969). ...
Leggi Tutto
Cambridge, Scuola di
Denominazione con cui si è soliti riferirsi ai filosofi influenzati dalle dottrine di Moore (➔) e Wittgenstein (➔), che tra gli anni Venti e il secondo dopoguerra insegnarono all’univ. [...] di Cambridge (dove il secondo successe a Moore alla cattedra di filosofia nel 1939), il cui orientamento di pensiero rientra nella più comprensiva filosofiaanalitica (➔) e tende a privilegiare l’analisi del linguaggio comune. Sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Petzall, Ake
Petzäll, Ake
Filosofo svedese (Borås 1901 - Lund 1957). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Lund (1939-57), fondatore e direttore (dal 1935) della rivista Theoria, nel 1937 promosse, [...] il Circolo di Vienna, ha svolto liberamente alcuni temi dell’empirismo logico e della filosofiaanalitica. Fu lui, assieme a un altro filosofo scandinavo, Eino Kaila, a coniare il termine neopositivismo logico per designare il nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
Peters, Richard Stanley
Filosofo inglese dell’educazione (n. Bristol 1919). Di rilievo è stata la sua riflessione pedagogica condotta secondo i criteri della filosofiaanalitica, con interessanti contributi [...] ai problemi delle finalità educative. Punto di partenza di tale riflessione è l’individuazione di tre criteri – cognitivo, normativo e procedurale – associati al concetto di educazione quale si è venuto ...
Leggi Tutto
Urmson, James Opie
Filosofo inglese (n. Hornsea, Yorkshire, 1915). Fu prof. nell’univ. di Saint Andrews (1959-78) e nella Stanford University (1975-80). Esponente della filosofiaanalitica, ne ha delineato [...] le caratteristiche e i metodi nella sua opera più celebre Philosophical analysis (1956; trad. it. L’analisi filosofica). Importanti anche i suoi scritti The emotive theory of ethics (1968) e Aristotle’s ethics (1988). Ha diretto The concise ...
Leggi Tutto
neoempirismo
neoempirismo [Comp. di neo- e empirismo] [FAF] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, [...] operazionismo, filosofiaanalitica), le quali ravvisano nell'esperienza, comune e scientifica, l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione, desumono i propri contenuti: strutture e strumenti formati (logica, matematica) ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...