atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofiaanalitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] tali asserzioni indicherebbero la specificità e irriducibilità del discorso psicologico rispetto a quello fisico. Nell’ambito della filosofiaanalitica della mente gli a. p. hanno ricevuto una particolare attenzione sul piano ontologico e su quello ...
Leggi Tutto
senso comune
Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti [...] esclude dall’ambito del sapere vero e proprio –, la dottrina di Moore ha esercitato ampia influenza nell’ambito della filosofiaanalitica, ed è stata rivisitata da Ayer, Sellars, Searle, ecc. Tra gli altri autori che hanno reinterpretato la nozione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] e Habermas, Maritain e Foucault. Per cui in fin dei conti l’espressione “filosofia continentale” designerebbe soltanto tutto ciò che la filosofiaanalitica non riconosce come caratteristico del proprio canone.
La svolta linguistica
Si deve pertanto ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. – Termine che traduce il tedesco Einfühlung, usato in estetica e in psicologia, a partire dalla seconda metà del 19° secolo, per indicare la capacità di porsi nella situazione di [...] dagli anni Novanta è stato rielaborato nell’ambito delle scienze cognitive, nella filosofia della psicologia e nella filosofia della mente, a partire da alcune tesi della filosofiaanalitica, in partic. di W. V. Quine e, successivamente, con l ...
Leggi Tutto
riferimento
Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che, nell’ambito della filosofia [...] ’oggetto denotato. Alle teorie ‘descrittivistiche’ di Frege e Russell, al centro di un vasto dibattito all’interno della filosofiaanalitica, è stata contrapposta, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, per opera di Keith Donnellan, Saul Kripke ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] la necessità di ricalibrare la teoria della decisione entro un modello descrittivo. A partire da alcune tesi della filosofiaanalitica, per es. le teorie di Donald Davidson, si è evidenziato come credenze, desideri, valori, concorrano a spiegare e ...
Leggi Tutto
metaetica
metaètica s. f. – Nella filosofia contemporanea, un ambito della filosofia morale dedicato all’analisi logica, epistemologica e ontologica delle proposizioni etiche. La m. è sorta, nella sua [...] versione del 20° sec., entro le correnti della filosofiaanalitica, dalle riflessioni volte a identificare un’etica di tipo teorico, di carattere generale e universalizzabile, proprio in quanto neutrale dal punto di vista normativo e riservata all’ ...
Leggi Tutto
mondi possibili
Claudio Pizzi
La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] applicato un dato codice morale). L’impiego della nozione di mondi possibili è diventato sistematico nella filosofiaanalitica più recente, come si evince dalle discussioni sul problema mente-corpo o sul concetto di sopravvenienza (supervenience ...
Leggi Tutto
Matilal, Bimal Krishna
Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, concluse [...] il suo sforzo di individuare possibili traduzioni per i termini dell’epistemologia e della filosofia del linguaggio indiane. Vicino alla filosofiaanalitica, adopera per es. il linguaggio formale del Navyanyāya (➔) per trattare paradossi logici ben ...
Leggi Tutto
inferenzialismo semantico
inferenzialismo semàntico locuz. sost. m. – Teoria del filosofo R. Brandom, definita semantic inferentialism, secondo la quale i contenuti di un enunciato sono definiti dalle [...] concezioni rappresentazionaliste del linguaggio, incentrate sul riferimento e sulla rappresentazione, che hanno caratterizzato la filosofiaanalitica del linguaggio e della mente, privilegiando invece lo studio dell’inferenzialismo e dell'espressione ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...