Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] al positivismo logico, dal giusnaturalismo al positivismo giuridico, dalla filosofiaanalitica al cattolicesimo sociale –, nelle sue ricerche di filosofia del diritto e di filosofia politica Bobbio incrocia la ricerca storica con quella teorica: temi ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] , la legittimità e la fecondità. Con una mossa teorica strettamente legata alla metodologia tipica dell’estetica e della filosofiaanalitica anglosassone, è il concetto stesso di teoria del cinema a essere posto al centro della riflessione, anche a ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] di un acceso dibattito teorico ventennale sui presupposti e sulle teorie più adatte per lo studio della religione: la filosofiaanalitica (Morny M. Joy), la semantica (Jepp Sinding Jensen), un’analisi che tenga conto delle critiche a ogni approccio ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] on hypotheses, Amsterdam-Philadelphia 2005.
A. Rainone, La riscoperta dell’empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione nella filosofiaanalitica, Napoli 2005.
D. Sperber, Modularity and relevance. How can a massively modular mind be flexible ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] , con un elevato grado di specializzazione: si hanno così la filosofia del linguaggio e la fenomenologia, l’ermeneutica e la filosofiaanalitica, impostazioni di pensiero trascendentali e modi di pensare postmoderni – per citarne solo alcuni ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] e di Cambridge e dei loro derivati in tutto il mondo anglofono (e non solo) che la filosofiaanalitica, ossia la filosofia promossa dal linguistic turn, dalla svolta linguistica (secondo la fortunata espressione introdotta da Rorty), rivendicava un ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] sostenuta da Hume e John Stuart Mill e, nel 20° sec., è stata ripresa da Davidson, ricevendo un ampio consenso nella filosofiaanalitica dell’azione e della mente; l’assunzione (b) è ovviamente presente in Aristotele e in Hume, ma anche in Max Weber ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] su una metodologia metaetica chiaramente ispirata dai criteri e dalle regole di rigore scientifico propri della filosofiaanalitica, anziché sulle sue componenti sostantive connesse all’azione morale, alle disposizioni e agli abiti della razionalità ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] Kant), ma negli ultimi anni del Novecento esso era stato sostanzialmente subordinato – secondo i canoni metodologici della filosofiaanalitica classica – a una diversa strategia, che s’incentrava sulla pura analisi concettuale e, dunque, ignorava le ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Betti e Hans-Georg Gadamer. L'ermeneutica delle scienze dello spirito a metà del secolo è stata aspramente criticata dalla filosofiaanalitica (v. Stegmüller, 1979, pp. 27 ss., e 1983², pp. 414 ss.; v. Albert, 1991⁵, pp. 160 ss.). Nel frattempo ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...