MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] solida istruzione, indicò, fra le diverse discipline, la filosofia e in particolare la logica. Nel secondo volume, attraverso «nell’armonia del mondo», polemizzò con la franco-americana Jenny d’Héricourt, fautrice dell’avvicinamento femminile a ...
Leggi Tutto
Strauss, Leo
Alessandro Campi
Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 [...] religiosa di matrice biblica e, dall’altro, della filosofia classica (a partire da Platone), dei suoi di Leo Strauss, in Anglo-American faces of Machiavelli. Machiavelli e machiavellismi nella cultura anglo-americana (secoli XVI-XX), a cura ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] non-realistico, il romance, che domina la scena letteraria americana di metà Ottocento. Esso ha come centro narrativo il controverso e doloroso. Lo scrittore teorizzerà infatti in La filosofia della composizione (1846) che non v’è oggetto più ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] di storia, per dedicarsi alla rappresentazione della vasta natura americana. La valle del fiume Hudson, le praterie, le fiumi e laghi, montagne e nubi è legata al pensiero filosofico e religioso orientale che considera essenziale l’equilibrio fra la ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] Clausi (allievo di Antonio Genovesi, docente di filosofia e matematica nelle scuole regie) e partecipando Thomas François Raynal rivista da Denis Diderot, inneggiante alla Rivoluzione americana e procurata proprio da Giuseppe Spiriti. Per di più, ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] inglesi della Manica.
Conseguito il dottorato in filosofia all'istituto di filosofia dei padri gesuiti di Parigi, tornò in 106-108; On the constitution of typhoons, in Bulletin of the American Meteorological Society, XIX (1938), pp. 59-66; Remarks on ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] e Kenny Clarke, luogo di incontro di jazzisti europei e americani espatriati.
Il jazz “europeo” e la strada del free
riflessivo che ha fatto scuola fino a diventare “stile”. Una filosofia che può scadere facilmente nella maniera, ma che nei casi ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] dell’Illuminismo, trova nell’arte classica (ma anche nella filosofia e nella storia antica) la chiave per esprimere, con del neoclassicismo.
In America e in Russia
Nelle città americane della costa atlantica (fra cui Washington o Philadelphia), sia ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] di football americano, lo studente ad Harvard, il docente di filosofia al MIT, il collaboratore per il "New Yorker" e " un adattamento del Tartuffe di Molière e un classico della letteratura americana, The Thin Red Line di James Jones (seguito di From ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] pantagruelico alla fine del quale esplode. La morte, che comprende la filosofia di Maria, la donna delle pulizie, e di Gaston, il cameriere , quando la serie venne venduta alla televisione americana, internazionale.
Nel frattempo, i Monty Python ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...