SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] 1879, pp. 20 s., 58-60, 82 ss.; E. Clerici, G. S., Milano 1912; F. Castellani, Gli scritti filosofici di G. S., in Giornale critico della filosofia italiana, XV (1934), luglio-settembre, pp. 345-354; G. Scalvini, Foscolo Manzoni Goethe, a cura di M ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] e letteratura inglese presso la facoltà di lettere e filosofia. Nel 1929 aveva sposato Lia Ravenna, insegnante, da vittoriano, Firenze 1952, pp. 119-175; A. Lombardo, La letteratura americana e la sua storia, in Id., Il diavolo nel manoscritto, Milano ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] uscito nel maggio del 1883 sulla Rivista di filosofia scientifica diretta da Enrico Morselli, a cui collaboravano . Viano, il volume di Rabbeno sul protezionismo americano (American Protectionism. Historical essays on trade policy, London 2011). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] come la Società della Pace di New York (1815), la Società Americana per la Pace (1828), la prima società pacifista europea fondata in poco a poco sostituito il guerriero, avrebbe affiancato la filosofia della storia di Spencer per il quale le leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] lezione appresa nel corso del soggiorno romano all’Accademia Americana (dal dicembre 1950 al febbraio 1951). Le massicce si carica di valenze simboliche che alludono a una personale filosofia, pazientemente messa a punto nel tempo a partire dall ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] Corbaccio: "Cultura contemporanea" dedicata a letteratura, storia e filosofia, e "Res publica", biblioteca di studi politici, economici da un certo interesse per una produzione "all'americana" di stampo sensazionalistico.
I rapporti col regime ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] anni (1640-42) retorica e per tre anni (1642-45) filosofia nel Collegio romano. A Roma fu allievo del matematico ed erudito che ricordavano i battesimi di massa della prima evangelizzazione americana, non preceduti da adeguata catechesi e non seguiti ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica e fu famoso architetto. Un quinto fratello, Filippo figura dell'autore. Nella dissertazione Che la platina americana era un metallo conosciuto dagli antichi, Venezia 1790. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] antologia, 1976, n. 2106, pp. 274 s.). Romanzi filosofici erano molte delle opere successive, La casa del calendario (Milano , in Il Tempo, 9 giugno 1978).
Nel 1966 sposò l’americana Barbara Ann Olson, incontrata a Roma qualche anno prima e dalla ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] . Dopo aver studiato a Bologna e a Milano, si laureò in filosofia e teologia e divenne reggente dello Studio agostiniano di Fermo, nel 1574 .; G. de Santiago Vela, Ensayo de una biblioteca ibero-americana de la Orden de San Agustin. Obra basada en el ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...