KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] livello che si proponeva di educare l'élite femminile della società americana.
Dal 1938 ebbe inizio la sua collaborazione con l'Institute " per il rifiuto dei concetti astratti e della filosofia e per la convinzione che l'architettura dell'età ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] il suo interesse per la letteratura, soprattutto inglese e americana, cui si sarebbe avvicinato studiandone la lingua da 1915 apparve l’articolo Le parole che ridono, personale filosofia della freddura da ricercarsi nella scomposizione di una parola ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Italiana, e ancora tra l'altro presidente della Sezione filosofica della Società per il Progresso delle Scienze, dello Studio Fiorentino di Politica Estera, presidente della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] di Cagliari; nel 1972, docente di letteratura ibero-americana all’Università di Roma mentre, nel 1975, vinse il “Lazarillo de Tormes” (in Annali della facoltà di lettere e filosofia, magistero, XXXIII (1970), pp. 64-103), seguito dalla versione ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] , e dal 1973 alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma, ove successe a Jole Scudieri una serie di articoli sui classici della letteratura spagnola e ispano-americana, poi raccolti nel volume postumo, Scritture di Spagna e d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] intende, e nelle musiche diverse da quelle popolari), una filosofia. Per realizzarla ci si prepara. “Va sfatata un’idea ’attitudine nomade dei musicisti principali che li spinge in terra americana, e con una visione globale che una formazione celebre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] che viene considerata una sorta di riconoscimento ufficiale della pop art americana. Il 1962 è un anno cruciale perché è l’anno in per la rottura estetica che propongono e per la filosofia che sta dietro alla loro creazione: le superstar vengono ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] .
In un quadro teoretico che pare risentire anche di alcuni motivi della cultura e della filosofiaamericane, emerge la nozione di filosofia come tecnica specifica. Ne consegue il rifiuto di ogni radicalismo metafisicistico e la sottolineatura dei ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, II (1972), pp. 751 s.; M. Monteverdi mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento (catal., Firenze), Livorno 2004 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] C. in Alessandria, è accentrata sulla protagonista Hypatia, filosofa a capo della famosa scuola neoplatonica, che per la sua che avevano già contribuito a Commerce, mentre la letteratura anglo-americana vi fu rappresentata da T. Capote con La casa ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...