TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , dove compì l’intero ciclo d’istruzione fino alla filosofia e alla teologia. Dal 1790 proseguì gli studi di presentare le sue credenziali.
Più che dalla questione dei vescovi americani, la nunziatura di Tiberi fu però segnata dalla crisi dinastica ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] delle occupazioni, prima tedesca e successivamente anglo-americana, della città di Napoli. Di quel periodo , benché rilevante, degli interessi del M., che fu anche storico e filosofo della scienza. Già nei tardi anni Venti, poco più che ventenne, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Udine 1883; Il divorzio e i preti. Considerazioni giuridico-filosofiche, Udine 1883; Morale sociale, libro di lettura pel IV (1893), 38-39; A.V., in Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid 1930, p. 465; F. Della Perruta - ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] in filosofia e medicina. Ottenne i gradi nel 1564. Prima del 1580 fu inviato a Madrid per difendere presso la corte : indagaciones sobre su origen e historia, in Revista espanola de antropologia americana, 2003, 33, pp. 133-155; D. Freedberg, The eye ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] che ha ispirato il legislatore, in contrasto con la filosofia della riforma delle procedure concorsuali del 2005-2006 che ha parziale pagamento dei creditori. Siamo lontani dalla concezione americana del fresh start assicurato a tutti gli insolventi, ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] assistente di Guido De Ruggiero, professore di storia della filosofia all’Università di Roma –, che sei anni dopo confluiti nei volumi Ultime notizie dall’URSS (1974) e La crisi americana (1975).
Nell’ottobre del 1974 lasciò Torino e si trasferì ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] quale instaurò una lunga amicizia, divenendo il tramite tra il filosofo e vari riformatori italiani tra cui lo stesso Pietro Leopoldo Izard. Cercò consensi e appoggi economici alla causa americana anche a Milano, attraverso l’amico Antonio Greppi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] americano (D. Anfam, 2004). La poesia e la filosofia tra Sette e Ottocento in Europa avevano approfondito il tema sono tra gli interpreti più raffinati di questo aspetto dell’arte americana. I pittori color field mettono in atto un processo di ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] L'americano trattava della guerra d'indipendenza americana, ne I Suliotti di quella greca, e di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 500-03; G. Oldrini, La cultura filosofica napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ad Indicem; A. Galante Garrone, I giornali della ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] la permanenza all'estero apri un'agenzia commerciale italo-americana e per darle lustro le affiancò il lancio di una Nuova Riv. storica, XXV (1941). pp. 22 ss.; e da N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su C. Cattaneo, Torino 1971, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...