PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] lettere, della matematica, delle scienze naturali, della filosofia e della teologia. Come narra il cronista Filippo - A. Carpita, Ricostruzione fisionomica: un’applicazione delle moderne tecniche di medicina legale americana, ibid., pp. 115-118. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] in famiglia e si dedicò agli studi di logica e di filosofia sotto la guida del dottor Francesco Pacchiani. Questi anni trascorsero , definendo i valori e gli ideali alla base dell’identità americana. Il suo fascino le assicurò l’amicizia di uomini di ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] politico. Ma nessuna persona seria (o storico, o filosofo, o sociologo della politica) ha mai pensato di proporre quale gli uomini agiscono. Ma Tocqueville vede nella società americana anche una grave insidia: il dominio assoluto e irresistibile ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] semplici in privato, insegnava pubblicamente solo retorica, filosofia e chimica. La protezione del principe Barberini gli Per la prima volta vi si parla dei fiori dell’agave americana e vi viene descritta una specie nuova di acacia detta farnesiana. ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] Life un articolo volto a illustrare un piano per difendere le città americane da un attacco atomico (How U.S. cities can prepare passato, colui che cerca di salvare la tradizione filosofica rinsaldandola sul vero, di contro a quelli che ciecamente ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] di Padova Morpurgo teneva sin dal 1877 un corso libero di filosofia della statistica: si veda la prolusione L’ufficio scientifico e l delle classi popolari, sul modello della democrazia americana. La morte precoce ha consentito alla storiografia ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] Class (rubrica Maître à vivre, a riconoscergli il valore di filosofo), più l’inglese Decanter, la spagnola Gran reserva e Carta degli ingredienti sulla bottiglia fece esposto contro la compagnia americana; lo accolse il pretore Mario Sossi di Genova ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di Buffalo. Nello stesso anno fu nominato professore di filosofia e vicerettore del St. Bonaventure's College di Allegany modo che il vescovo eletto, pur essendo di origine irlandese o americana, parlasse anche le altre lingue di uso comune tra i ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] laureò in giurisprudenza nel 1946, con una tesi in filosofia del diritto sul pensiero politico di Machiavelli. Cominciò in 'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] morte nel 1506 di Antonio Fracanzani, professore di filosofia a Padova e in nessun modo identificabile con M. Polo, I, Firenze 1827, pp. LXVIII s.; H. Harrisse, Biblioteca americana vetustissima, I, New York 1866, pp. 96 s.; Id., Additions, Paris 1872 ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...