Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] del foro ed intese alla giurisprudenza con uno spirito di filosofia […] L’illustre Genovesi era in quel tempo il principe alcune opere di Paine, un autore centrale per la Rivoluzione americana. Ritroviamo Delle virtù e de’ premj nel Common sense ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] ruolo decisivo. Tra il 1946 e il 1947 tre giudici americani presiedettero il processo di 23 imputati nazisti noto come il ' da parte dei media, del pubblico, dei medici e dei filosofi. L'interesse per la bioetica ha permeato anche il lavoro dell ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Nel novembre 1942 s’iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Pisa. Dal 1° giugno al 2 alla Galleria civica d’arte moderna The new american painting/Pittura americana del Novecento (1958); al Padiglione d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] conoscenze delle istituzioni giuridiche pubbliche e private, di filosofia e storia del diritto, di economia politica, alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla sua guida è stato riconosciuto il merito di averne ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] finiti ad alto valore aggiunto.
La prima reazione da parte americana fu ostile: l’ECA ritenne che la produzione siderurgica italiana laminati piani; questi sottolinearono la validità della filosofia del Piano, che puntava direttamente al mercato con ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] che nel frattempo si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, cominciò a sostenere gli esami, interessante esperienza lo avviò alla lettura di autori americani dei quali tradusse ampi brani pubblicati nella raccolta ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] ); il I congresso liturgico nazionale (Genova, 1934); l'insegnamento di filosofia presso l'istituto Vittorino da Feltre (1926-27) e, soprattutto, circostanza una chiara condanna dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord. Nonostante qualche ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] della stampa italiana e della risentita lobby ebraica americana.
Il F. tuttavia in quegli anni mise 1940), tesi di laurea, Univ. degli studi di Milano, Fac. di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ‘diritto dei trust’ (nell’espressione comune in area anglo-americana, law of Trusts), rappresenta il compimento di un lungo percorso quanto tale. Si tratta, infatti, di comprendere la filosofia di fondo che riconosce la massima libertà del trustee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] elabora, nello stesso tempo, una vera e propria filosofia del viaggio come eterno movimento, determinato dall’irrequietezza Belgio e nel nord della Francia, conosce Fanny Osbourne, un’americana separata con figli, si innamora di lei e decide di ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...