SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Condorcet e il libro di Raynal-Diderot «sulla rivoluzione americana» (p. 9), s’inneggiava alla repubblica e in Otto/Novecento, VI (1982), 3-4, pp. 147-192; Lezioni sulla filosofia della Storia, a cura di F. Crispini, Napoli 1990; Medea. Scena lirica ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] intellettuale: «Cominciai a conoscere Croce, la filosofia tedesca, dopo aver digerito ed essermi sostanzialmente progetto di Una storia italiana.
Nel 1949 uscirono sia la versione americana (New York, Viking Press) sia quella inglese (London, Hamish ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] ostile agli Stati Uniti e alle espressioni della cultura americana. Così, in uno studio su Dewey, il 2001 a Venturina.
Opere
Il marxismo e Hegel, Introduzione ai Quaderni filosofici di Lenin, Feltrinelli, Milano 1958.
Il marxismo e Hegel, Laterza, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Leyden-Bruxelles 1978, pp. 309 e 313 ss.). Questa filosofia si è tradotta, anzitutto, in un enorme apparato di , LIV, pp. 479 ss.; R. B. Stewart, The reformation of American administrative law, in "Harvard law review", 1975, LXXXVIII, pp. 1667 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] e l'idea stessa di progresso, radicata nella filosofia illuminista, favorirono una capillare diffusione di questa teoria Steward e L. White e la stessa tradizione archeologica americana, si basa su una concezione della cultura e dell ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] approfondiva studi filosofici, pedagogici e antropologici, si iscriveva nel 1903 alla facoltà di filosofia, avviava nel 1911 una scuola montessoriana). Nel corso del 1911 sulla stampa americana si parlò di Montessori e nel 1912 fu tradotto Il Metodo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] esistenza. Il ‘bagno’ nella scienza politica americana che farà negli anni Sessanta rappresenterà la componente la guida del suo antico amico di lotta antifascista.
Laureatosi in filosofia del diritto con Bobbio, con una tesi dal titolo Problemi di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] liceo, nell'autunno 1936 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Con Alatri e Zevi, l'A. decise il distacco per un cinema diverso e realista, che si rifacesse alla letteratura americana o all'opera di Giovanni Verga, i racconti del quale - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] razziale”). Enorme sarà il suo influsso sull’antropologia culturale americana, e non solo, del Novecento, anche in identico a quello che a uno stadio seguente è assunto dalla filosofia e, in una frase ancora successiva, dalla scienza. Circondati da ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] sulla scorta delle opere di Georgij Plechanov e si laureò in filosofia e letteratura. In Germania alla fine del secolo, a Lipsia scritte in realtà a Mosca nel 1921, le edizioni americana, tedesca ed italiana del 1946narrano anche della rottura con ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...