OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , dove ebbe occasione di entrare in contatto con la filosofia fordista e di conoscere da vicino l’applicazione dei metodi dell’Istituto. Terminò così la collaborazione con i docenti americani e non si tennero più lezioni in inglese, sparirono ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] doveri degli Stati, adottata dalla settima conferenza internazionale americana a Montevideo, il 26 dicembre 1933. Nonostante L., Territori, in Pomarici, U., a cura di, Atlante di filosofia del diritto, Torino, 2012, 259 ss.; Scelle, G., Obsession du ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , garantire (infra, §6) e, nella filosofia politica del secondo dopoguerra, sono stati ulteriormente discussi Eur. law Review, 1994, 563 ss.) e, prima ancora, quella americana che distingue legge che viola l’eguaglianza in its face o in its effects ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] La località di Kalavassos-Ayios Dimitrios (scavata da una missione americana diretta da J. Todd e A. South-Todd), situata in stava imponendosi come religione dominante. L'influenza della filosofia neoplatonica è ovvia. Una seconda villa con mosaici, ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] 'antropologia alla sociologia, dalla storia alla filosofia. Le autrici del gruppo veronese di Diotima Monthly, 1975.
j. scott, Gender. A useful category in historical analysis, "American Historical Review", 1986, 91, pp. 1053-1075 (trad. it. in Altre ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a importare strumentazione industriale e suoi componenti, sempre dell'americana Honeywell. Infine, nel 1953, fu in grado di 1904), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1978-79, pp. 56 s., 102; M.V. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] rispondono alla 'filosofia' delle alternative al processo: principio cardine di questa filosofia è che tutte Cuomo Ulloa, F., Controversie di lavoro e arbitrato nell'esperienza americana, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1998, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 1892-93 e nel 1894-95, aveva seguito le lezioni di filosofia della storia, e che gli parve in ideale continuità con la dei sanguinosi scontri di Milano, della guerra ispano-americana, del processo Dreyfus, dello sviluppo internazionale degli ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] probabilmente verso il 1510, per seguire i corsi di filosofia e medicina allo Studio, dove dal 1511 aveva cominciato si sostiene la già diffusa tesi che la sifilide non sia di origine americana, ma morbo antico dell'Europa. Nell'estate del 1538 il G. ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] (1789) che inaugurarono rispettivamente le rivoluzioni americana e francese. Tuttavia, il momento della massima diffusione delle idee giusnaturalistiche, non solo tra i protagonisti del dibattito filosofico ma presso larghi strati dell’opinione ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...