Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] premessa della Rivoluzione francese, già inglese e americana, il farsi della libertà aveva trovato modi e artigiano, e il maestro d’arte, lavora l’artista, il letterato, il filosofo», quando ciascuno di essi «lavora da uomo, con la coscienza di quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] scienza, estranea, come si è detto, al neoidealismo italiano e in pieno sviluppo, invece, nei centri nevralgici della filosofia sia europea che americana.
Ma in entrambi i casi ‒ e su questo si vuole richiamare l’attenzione ‒ si è comunque lontani ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] larga misura sviluppi delle tradizionali facoltà di filosofia delle università europee; in Europa c' on the social context of literary criticism, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and Sciences", 1970, IC, 7, pp. 268-342.
Fuller ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] psicologia - attraverso gli insegnamenti di William James - e dalla filosofia per il tramite di John Dewey e di G.H. R.H., Role-taking, role standpoint and reference group behavior, in "American journal of sociology", 1956, LXI, pp. 316-328 (tr. it. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] con l'indebolimento dei contenuti religiosi nelle arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi della scienza torna ad avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi americani Robert E. Park e Howard Becker. In particolare quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] una profonda azione di apertura dei confini della filosofia italiana verso altri orizzonti, anzitutto europei. Con una notevole attenzione – occorre aggiungere ‒ anche verso la cultura americana, specie a opera delle istituzioni e degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] ha esercitato una qualche influenza sull'antropologia culturale americana della prima metà del Novecento (Alfred Kroeber, parte i relativisti (reclutati tra antropologi, sociologi e filosofi della scienza) disposti a trascinare la scienza moderna in ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] certa misura almeno, com’è naturale, mi sono caro (B. Croce, Filosofia. Poesia. Storia. Pagine tratte da tutte le opere a cura dell’autore, Antonello Gerbi, valente storico della cultura europea e americana, il quale «con grande competenza, e con ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] deciso a "tener fede a se stesso". A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S. e B. per cedere, riceverà dall'amore di una giovane americana, Viviana Sinclair, la forza di vincere, almeno ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] del diritto, anch’essa di provenienza nord-americana – a cui talvolta si farà cenno – attende?, Bari-Roma, 1998; Nozick, R., Anarchia, Stato e utopia. I fondamenti filosofici dello “Stato minimo”. N.Y., 1974, trad. it., Firenze, 1981; Pacchioni ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...