Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ). Dall’Ottocento, e in particolare con la Rivoluzione americana e con quella francese, i diritti politici si precisano D., Cittadinanza: storia di un concetto teorico-politico, in Filosofia politica, 1/2000).
Prima di esaminare le proposte di legge ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] ancor oggi attuali.
Il multiculturalismo è infine una filosofia politica, poiché implica un atteggiamento etico e una risultato è che vi sono quattro differenti tipi di nazione americana, ciascuno dei quali accoglie e sintetizza le esperienze del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] aveva inteso risolvere questo problema, secondo la filosofia naturale aristotelica, in base agli organi di with facs. of first edition, edited by Troels Kardel, Philadelphia, American Philosophical Society, 1994.
Lewin 1930-31: Lewin, Kurt, Der ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] in un breve ma fondamentale passo di Ancora una filosofia della storia per l'educazione dell'umanità di J.G età che si apre con Rousseau e Herder, con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, con l'avvento dell'industrialismo e della ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] di Croce in un periodo cruciale della sua opera storica e filosofica: «prima che nel campo della teoria egli fosse pervenuto alla dei maggiori rappresentanti della storiografia inglese, francese, americana ecc., e inviando all’estero i migliori tra ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] il modello organicistico si presenta in maniera più compiuta nel pensiero filosofico-scientifico, anche se il termine 'decadenza' si trova già in verso questi problemi dalla scienza politica americana. Notevolmente influenzato da Tocqueville a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] fu regolare e brillante, come mostra il conseguimento della laurea in filosofia (31 luglio 1872), in teologia (19 e 24 luglio 1876)
Le notevoli capacità mostrate nella difficile missione latino-americana furono all'origine della nomina del G. a ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ' e 'culture della colpa' postulata dall'antropologia culturale americana ('shame-' vs. 'guilt-cultures'; v. Piers e da Simmel nel significato che tale concetto ha assunto nella filosofia tedesca a partire da Kant, come espressione di una moralità ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] fallimento di questo tipo di modernità monologica e ha adottato una filosofia molto diversa, tesa a valorizzare gli spazi interni della città concepita favorì la nascita della nuova pittura americana, permettendole di esprimere segni e installazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] per es., testimoniavano la bellezza e lo splendore della natura americana; alcuni quadrupedi, come l’armadillo e il lama, ne nuova scienza, non veniva rifiutata completamente la nuova filosofia sperimentale, ma lo scopo era quello di dimostrare ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...