La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] diventare uno strumento da usarsi contro i molti militari americani che operavano all’estero, nelle tante basi di reciprocamente di non rispettare gli accordi della WTO e la filosofia che vi sottostà. Un esempio eclatante di questa contrapposizione lo ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] respinta nei documenti ufficiali che esprimono la filosofia politica accettata dalla stragrande maggioranza dei popoli Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José di Costarica ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] in apertura, la partecipazione di R. Perot alle presidenziali americane del 1992 costituì l’esempio più clamoroso, per il dispendio .
La logica identitaria si connette perfettamente con la filosofia organizzativa old style del partito. Nel momento in ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] scelti. Nella tecnica modale si attua sostanzialmente una filosofia analoga, solo che quello che si controlla è ancora non definita) il Columbus sarà agganciato alla stazione spaziale americana e il modulo in pressione sarà usato come posto di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] 53-55; e R. Mondolfo, En los orígines de la filosofía de la cultura, 1942). È invece attraverso l’umanismo che passa , pp. 105-34; R. Treves, Rodolfo Mondolfo e la cultura latino-americana, pp. 37-59; A. Zanardo, Motivi e caratteri del marxismo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e Londra aperta al traffico nel 1891, seguiva la filosofia di Preece e il paradigma del telegrafo, utilizzando telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni di 4200 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] il volume uscì nel 1935) riporta soltanto il suo significato filosofico; dal canto suo l'Encyclopedia of the Social Sciences, of government (1947) è una riflessione sulla democrazia americana, anche se non manca un'indagine comparatistica con altre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] da un solo Dio, non poteva essere provato che tutti provenissero da un unico progenitore. Nel caso degli Americani quel filosofo opinava che, pur essendo in tutto simili agli uomini, fossero privi di anima (che magari avrebbero potuto acquistare ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] (1994, Praga), in piazza San Lorenzo; la Torre del filosofo di Alessandro Mendini a piazza Matteotti; Igloo di Mario Merz -reliance, tra i più rappresentativi eventi della controcultura americana: i suoi temporanei abitanti sono passati dai 250 del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Phobos 1 e 2 nel 1988, la stessa sorte tocca all'americana Mars observer, lanciata il 25 settembre 1992 e persa il del Sole aveva, da sempre, tormentato e affascinato astronomi, filosofi e religiosi, fino al netto contrasto evidenziatosi negli anni ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...