L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] del XIX secolo.
Conferenze pubbliche e itineranti
La filosofia della Natura si prestava meglio a essere esposta al organizzata per celebrare i cento anni della Dichiarazione d'indipendenza americana, segnò l'inizio di una lunga serie di importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] testa e l’altro in coda, intuizione mutuata dai treni americani. La concezione della divisione degli spazi all’interno del treno era fortemente innovativa. La filosofia seguita nella progettazione non rispondeva a logiche di velocizzazione; piuttosto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] branche, ciascuna delle quali ha un profilo operativo e una filosofia d'impiego specifici, alle dipendenze di funzionari di grado molto ed esecuzione di operazioni politiche e paramilitari. La CIA americana, l'MI5 e MI6 britannici, il KGB sovietico, ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] psicanalitico. Si distingue in tale campo la posizione dello psicanalista e docente di filosofia Joel Whitebook della New school for social research, uno dei centri americani della ricerca sociale più orientati sin dalle origini da fini di critica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] non contenimento e della terapia morale attraverso le pagine dell'"American journal of insanity" di Amariah Brigham. In Gran Bretagna, e, di conseguenza, venne ben presto abbandonata come filosofia ispiratrice.
Fin dai primi anni di grande ottimismo ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] beni cioè nei quali è la relazione a costituire il bene: essi nascono e muoiono con la relazione stessa. Per la filosofaamericana i beni relazionali sono quindi quelle esperienze umane dove è il rapporto in sé a essere il bene. La scienza economica ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] italiano abbia compiuto negli ultimi anni» (La filosofia contemporanea, 2° vol., La filosofia anglo-americana; la filosofia italiana, 19202, p. 166); tuttavia riteneva necessario dopo la Filosofia dello spirito «fondere di nuovo nell’unità le ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , di alto livello (come «Nature», «Scientific American»), che contengono lavori originali ma anche parti leggibili perché allora non c’erano i lettori.
Anche un filosofo, oggi, può filosofare perché ha dietro di sé un sistema tecnologico di supporto ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] suicidi e degli omicidi di alcune classi della popolazione americana in un periodo compreso tra l'inizio del secolo 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Milano 1963).
Durkheim, É., Le suicide. Étude de sociologie, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] idea trovò la sua espressione più compiuta nella filosofia della storia dialettica ed evoluzionistica del XIX quanto le comparazioni vengono effettuate sia con i paesi latino-americani, asiatici e americani, sia con quelli europei (v. Kaelble, 1997, ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...