Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] e in ogni luogo. Ma se gli attribuiamo il senso di filosofia ben definita che si basa su un'esplicita teoria dell'uomo rivoluzionario. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli American National Republicans già nel 1830 si definivano 'conservatori', ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] (il futuro presidente) potrà definire la forma di governo americana, che gli europei già chiamavano presidenziale, "governo del Congresso nel linguaggio costituzionalegiuridico dei popoli occidentali, in "Filosofia politica", 1992, VI, pp. 463-479. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] esse era impegnato in forme di reengineering, una 'filosofia' destinata ad acquistare sempre maggiore popolarità anche fra , pp. 189-197.
Kaysen, C. (a cura di), The American corporation today, Oxford-New York: Oxford University Press, 1996.
Kraakman, ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] principali. In primo luogo l'idea, ereditata dalla filosofia dei Lumi, che sia necessario aprire, anche con tempo un movimento storico e un movimento sociale.
Dalle Rivoluzioni americana e francese alla Rivoluzione russa e poi a quella cinese e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] . 1089: una legge liberale, più che autoritaria, improntata alla filosofia di Benedetto Croce, ispirata da un gerarca illuminato del fascismo ( popolazione, quando i musei inglesi, francesi, americani vantano una percentuale doppia o tripla. A sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] nel pensiero politico angloamericano prima e dopo la Rivoluzione americana (Winch 1978, p. 33). Pocock riprende anche Torino 1851-.
P. Verri, Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] l’imporsi della star di colore Will Smith), la scena politica americana mostra un’aura divistica che non può spiegarsi se non con la anni Novanta, e al cosiddetto web 2.0, nuova filosofia della rete lanciata nel 2005, ciascuno può conquistarsi, se ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] ottennero molti vantaggi, perché i ricchi, nella filosofia neoconservatrice, sono coloro che possono investire nell’ che di tali armi non si trovò traccia; ma l’amministrazione americana affermò che gli ispettori non erano stati in grado di trovarle, ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] perfino dai suoi critici – la confusione fu fatale, mentre per gli americani essa fu semplicemente sconcertante.
Pur avendo iniziato la propria carriera filosofica nelle file dei neohegeliani anglosassoni, Dewey abbandonò infatti l’idealismo quando ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. Bayley, 1976, p. 195). Un significativo il lavoro di un 'distretto di polizia' in una città americana e quello di una 'stazione' di polizia in una città britannica ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...