Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] eccellenza del passato e da indurre la filosofia ad assumersi la responsabilità di parlare, come il filosofo Remo Bodei, di desertificazione del futuro. a suo giudizio, piuttosto nella città ‘americana’, cioè in quella tipologia reticolare dell’ ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sé, sono soltanto una visione del dio" (G. Colli, La nascita della filosofia, 1975, p. 34). È come se la realtà non potesse essere guardata 'immagine catturata da uno specchio" (I. Calvino, Lezioni americane, 1988, p. 6): secondo il mito infatti l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] umane: la caucasica, la mongolica, l'etiope, l'americana e la malese. Furono principalmente ragioni estetiche a fargli dell'unità della specie umana, tuttavia, non con argomenti filosofici o teologici, ma scientifici. Prichard, in particolare, fece ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] teorie più adatte per lo studio della religione: la filosofia analitica (Morny M. Joy), la semantica (Jepp a meno di osservare come questa corrente di studi, per lo più americana, ignori sovente il lavoro già fatto in questa direzione in Europa, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza, della filosofia, della scoperta fisica del mondo. Ha preso, di volta mai la stella del made in Italy. Nelle metropoli americane la corsa allo shopping privilegia le eleganti boutique di note ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] con qualche ambiguità, continua a caratterizzarlo.
Nella scienza sociale americana d'inizio secolo si è, però, in un costrittivamente sull'agire degli individui si trova in Sociologia e filosofia (1924) e in L'educazione morale (1925), dove principî ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...]
Esiste una lunga tradizione di pensiero nella filosofia e nella teoria sociale secondo la quale lo J., Murray, C., The bell curve: intelligence and the class structure in American life, New York 1994.
Hobsbawm, E., The age of extremes. The short ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un titolo riconosciuto dallo Stato’, mettendo così alla porta i filosofi e chiamando gli avvocati per risolvere gli eventuali conflitti di representation, da cui prese le mosse la Rivoluzione americana e in definitiva la fondazione degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] giapponese. Diventa un luogo comune l'idea che, mentre gli Americani (e, per certi versi, ancora di più gli Inglesi) Kegan Paul, 1958 (tr. it.: La conoscenza personale: verso una filosofia post-critica, Milano: Rusconi, 1990).
Prosperetti, L. (a cura ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] società" (v. Gottmann, 1983, p. 21). La megalopoli americana non è l'unica creatura della sua specie. Gottmann ne ha avrebbe dovuto in questa ottica equivalere all'esportazione di una "filosofia dell'abbondanza" (v. Gottmann, 1961). Tra le diverse ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...