Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] stabilire la veridicità dei fatti. Un altro esempio: il filosofo della scienza Karl R. Popper si è sempre detto ostile rende conto senza dubbio di una parte del fenomeno dell'eccezione americana. Essa spiega forse anche il fatto che oggi i paesi dove ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] di atti, comportamenti, tendenze o preferenze (S. Borutti, Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’antropologia e della sociologia, scienza cattiva (la junk science della letteratura americana in argomento), che è costituita da tutti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e coinvolgimento non sono in antitesi con riflessione storico-filosofica (Virginia Perini, affaritaliani.it, 6 giugno 2014, della curiosità dei visitatori [...] è prodotto dall’americana NeuroSky, biometric company che si sta specializzando nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] contribuisce inoltre la sua forte, anche se non esclusiva, risonanza con la filosofia e con la politica e non con le scienze e l’etica, accompagnato da importanti innovazioni culturali di provenienza americana. Lo storicismo si rivela troppo segnato ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] filo doppio al regime del privilegio, consustanziale alla 'filosofia' politica dei regimi assoluti, ma non per questo anni trenta di questo secolo dieci fra le maggiori società americane annoveravano un numero di azionisti superiore alle 100.000 ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] che fu in grado di inglobarlo nel sistema della 'filosofia sintetica'.
Autore oggi secondario, Spencer ebbe un'influenza che si ritrova negli scritti dei teorici della nascente potenza navale americana, Stephen B. Luce e Alfred T. Mahan. Con The ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] nota sanzione del diritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare diritto alla droit de ne pas naître, Paris 2002.
R. Esposito, Bios. Biopolitica e filosofia, Torino 2004.
E. Severino, Nascere, Milano 2005.
G. Alpa, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , Messico, o di Margaret Bourke-White negli anni della depressione americana. E altri ancora, come Brassai e Robert Doisneau per la Il Paese però che più di altri ha coltivato la filosofia dell’immagine coordinata, e che lo ha fatto soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] come una risposta concreta all'articolo che Andrew Carnegie aveva pubblicato sulla "New American review" con l'obiettivo di definire la filosofia del milionario contemporaneo. Nella lettera aperta di Carnegie il ricco veniva considerato come ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Mai come nella cultura greca le arti si intrecciano con la filosofia: i Greci pongono l'uomo al centro di tutte le tra le mummie egiziane, gironzolare tra i capolavori dell'arte americana o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento! ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...