Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] è insediato e che condiziona il suo sviluppo. Le filosofie della natura che fioriscono all'epoca mostrano che la comprensione presente con grande evidenza in questa versione tedesco-americana della concezione tradizionale della geografia.
In Francia l ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] nuda distesa. Harmon pubblicò nel 1973 su Scientific American un ritratto di Abramo Lincoln realizzato utilizzando soltanto la economista, si avvicinò poi a studi di arte e filosofia che sfociarono in un percorso creativo centrato sulla dimensione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] il tarlo del nulla nel cuore dell’esistenza.
Nella filosofia contemporanea il tema dell’angoscia è stato ripreso da Martin di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale, dove ancora una ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] gruppi eversivi - specie europei e latino-americani-neoleninisti, neotrockisti e maoisti -, espresso in K., Misère de la philosophie, Paris-Bruxelles 1847 (tr. it.: Miseria della filosofia, Roma 1950).
Marx, K., Das Kapital, libro I, Hamburg 1867 (tr ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ’inizio del 1992, pubblicati dal 1993 e consacrati nel 1996 dall’American Book Award. Raccolti per la prima volta in volume nel 1998 delle caratteristiche dell’eroe), Lilith non ha una sua filosofia da proporre perché è obbligata ad agire per la sua ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] analisi, sembravano più conformi allo spirito della common law americana. È difficile valutare con precisione l'influenza che ha
A un livello inferiore, che non tocca allo stesso modo la filosofia del diritto, ma che non è meno importante per la vita ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] numero di Stati applicano il sistema del controllo diffuso all'americana, ma hanno anche introdotto i ricorsi d'amparo (sul numero di principî fondamentali corrispondenti a una determinata filosofia della società, così come le regole essenziali del ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Italia, Roma 1984; D. Saresella, Cattolicesimo italiano e sfida americana, Brescia 2001, pp. 21-118.
15 Cfr. ASS, XXXI, 1898-99, pp. 470-479.
16 Tale prospettiva fu in particolare preconizzata dal filosofo Léon Ollé-Laprune, in L. Ollé-Laprune, Ce qu ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la marca americana di televisori RCA. Il 7 dicembre di quell’anno l’ dai primi anni del nuovo secolo è diventato la filosofia dominante del regime. Tuttavia, quando un Paese vede fiorire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] et al., Crystalline high polymers of α-olefins, «Journal of the American chemical society», 1955, pp. 1708-10.
Bibliografia
L. Cerruti, del ‘Sunto’, in S. Cannizzaro, Sunto di un corso di filosofia chimica, a cura di L. Cerruti, Palermo 1991, pp. 73 ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...