Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Grecia, oggi nel Cilento, sede della scuola eleatica di filosofia, quella di Parmenide e Zenone che puntavano sul linguaggio Uniti. Questo non mancò di richiamare l’attenzione dell’industria americana. E la Hewlett Packard (Hp) reagì, costruendo a sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] 16 criteri definitori. In conclusione, perciò, la definizione americana può essere ancora oggi considerata un modello da seguire sia dal punto di vista dei criteri, sia dal punto di vista della filosofia complessiva. Va da sé che l'obiezione che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , generalmente in diritto civile piuttosto che in filosofia.
Un altro riconoscimento del ruolo professionale era l Society, la Royal Astronomical Society (dopo il 1820) e l'American National Academy of Sciences (1863). Il conferimento delle medaglie, ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] "settima forma di governo", quella in cui governa il politico-filosofo, procede a una distinzione di specie fra i tre generi democrazia che quella diretta. Il problema si pose subito agli Americani: come definire i nuovi Stati, e poi il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] del consumo. Negli Stati Uniti questa filosofia dell'integrazione economica ha subito un primo Swidler, A., Tipton, S.M., Habits of the heart: individualism and commitment in American life, Berkeley, Cal., 1985.
Bellah, R.N., Madsen, R., Sullivan, W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] costituzione di una specifica divisione della Società americana di fisica).
Fisica del nucleo, particelle, 555-699.
R. Maiocchi, Einstein in Italia: la scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985.
R. Maiocchi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] 1895 a Stoccarda, si era laureato nel 1922 in filosofia, ma all'Università aveva coltivato anche studi di psicologia quali abbiamo fatto riferimento, egli assimilava la storia sociopolitica americana a quella tedesca, e passava con facilità dall'una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] sempre negli anni Sessanta si ebbe nella società americana una profonda trasformazione del costume ispirata a un spazio delle conoscenze sulla vita con forme di metafisica e di filosofia, la storia della bioetica mostra con chiarezza che soltanto le ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] spese di pura ostentazione. Analizzando la società americana della seconda metà dell'Ottocento Thorstein Veblen ( J. Rousseau (1750-1753), in "Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 1969, XXXII, pp. 1-38 ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] questa convinzione Allan D. Bloom (1930-1992; The closing of the American mind, 1987, trad. it. 1988) si oppone al multiculturalismo nel nome degli stessi grandi valori e della filosofia della storia che sono sottesi a tutta la ricerca di Huntington ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...