L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di Berlino fu istituita, all'interno della Facoltà di filosofia, una cattedra speciale di zoologia assegnata al medico e fu fondata a Cincinnati la prima società d'acclimatazione americana. Le società extraeuropee sembravano avere più successo di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] -Lēwī (o Ha-levī, 1075-1141), autore di un'opera filosofica nota come ha-Kūzarī. Più vicino alla tradizione giudaica, in particolare le comunità riformate si erano associate nella Union of American Hebrew Congregations, e nel 1875 era stato fondato a ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] loro ritmi lontani, allontana ogni paura dello straniero. Poema filosofico-visivo, degno dei grandi maestri russi a cui si la sua famiglia. Questo panorama sconsolato della provincia americana è alternato a splendide visioni di una natura selvaggia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di orientamento cattolico) si oppose ai metodi deduttivi nella filosofia del diritto (v. Broderick, 1970) e cercò York 1937.
Riesman, D., The lonely crowd. A study of the changing American character, New Haven, Conn., 1950 (tr. it. ridotta: La folla ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] sul piano delle ricerche grammaticali, della filosofia del linguaggio, e della metodologia critica, canto avremo una nasale dentale [n]. Ora, mentre nella linguistica strutturale americana non si esita ad attribuire il suono [m] di campo al fonema ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] non è del tutto rigorosa dal punto di vista della filosofia della scienza, ma è utile a sostenere l'obsolescenza del per gli Stati Uniti, dove si stabilì prendendo la cittadinanza americana nel 1944.
A New York, sollecitato dalla scoperta della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , data della costituzione dei Paesi Bassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi (1776-1783); le rivolte polacche di guerriglia - applicò con successo un procedimento filosofico nel suo trattato Della guerra e ne fece ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] narrativo. Nel terzo volume (Le temps raconté, 1985) di un’opera filosofica di grande rilievo, Temps et récit (1983-1985; trad. it. Tempo del gruppo che ha giustiziato Salazar, di una antimilitarista americana, di un anonimo che, deformando la voce, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] popolare e della democrazia e si lega - oltre che ad alcune importanti elaborazioni filosofico-politiche - alle due esperienze epocali della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese, che posero all'ordine del giorno il problema di una ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] (1952), finisce con l'individuare nella democrazia americana il contesto sociopolitico ideale per lo sviluppo della the mirror of nature, Princeton, N.J., 1979 (tr. it.: La filosofia e lo specchio della natura, Milano 1986).
Rose, H., Rose, S., ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...