Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] in letteratura. Lovejoy ha avuto numerosi dotti seguaci americani, i quali hanno posto in luce l'influsso della scienza (M. Nicolson) o della teologia (P. Miller) sulla letteratura.
La filosofia nella letteratura costituisce un vecchio tema. Di tutti ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , l'aveva fatto con la mente e l'animo alla «nolana filosofia»: alla quale, di nuovo, o il cristianesimo protestante s'affrettava ad Uffizio, che non era certo un carcere modello all'americana, perché in quei tempi non c'erano carceri modello, ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] non prevede però l’uso di farmaci o di chirurgia.
La filosofia di fondo risulta del tutto simile a quella che ispira l’ ma un approccio di medicina naturale che nella tradizione americana è strettamente legato alla scienza (Textbook of natural ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di Milano Luigi Nazari di Calabiana, simpatizzante per la filosofia rosminiana e contrario a un’assoluta intransigenza dei cattolici in vicenda dei Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerra americana in Iraq, del botta e risposta che, nel ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] innovative. Una studiosa della storia dei diritti di cittadinanza americani, Eileen McDonagh (v., 1991, p. 1), dell'Émile e della Nouvelle Héloïse. In questi testi il filosofo ginevrino auspica la restaurazione di ruoli precisi per ciascuno dei sessi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] per le migrazioni a New York, il consolidamento della American Waldensian Aid Society costituita nel 1906 e una guida ATV, John Collins.
41 G. Iurato, Pietro Taglialatela. Dalla filosofia del Gioberti all’evangelismo antipapale, Torino 1972.
42 L. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] corpo umano, è una nozione molto confusa dal punto di vista filosofico ed etico. Se si pensa al corpo in termini di corpo che appartiene in realtà allo Stato.
La 'minaccia' americana
Non bisogna dimenticare che tutto quel che si dice a proposito ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di Martin Scorsese, ha riunito alcuni dei più noti registi americani per salvare i film che più di altri rischiavano di andare e perfetta che elimini il tempo dal film. Questa filosofia della pulizia dell'immagine rischia di imporre uno standard anche ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di costituire ancora un importante riferimento per la cultura pop americana (con tutte le sue contaminazioni all’interno delle versioni di di ‘pensare in modo rizomatico’, secondo la filosofia di Gilles Deleuze. Maurer fa riferimento a questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e Medicina ‒ vengono aggiunte quella di Lettere e Filosofia e quella di Scienze fisiche, matematiche e naturali. (1879-1964) fonda a Torino la Società di navigazione italo-americana (SNIA), dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...