La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] matematici in quella regione in cui si incontrano matematica e filosofia, che riguarda l'esame e la distinzione tra la sulla descrizione dei significati determinati dalla geometria e dalla scienzadelle stelle), un modello di analisi e di sintesi ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di analisi.
La creazione di questa branca dellescienze umane, rappresentata dagli studi di popolazione, e dal grande capovolgimento operato da Galileo nella lettura della realtà: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di alto livello sia in matematica sia nella scienza del calendario; grazie alle numerose cariche amministrative che affermare un'eventuale appartenenza di Zhu Shijie a una delle scuole filosofiche del tempo. Così, il titolo del quarto capitolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] «Giornale critico dellafilosofia italiana», 1987, pp. 409-32.
U. Baldini, P.D. Napolitani, Per una biografia di Luca Valerio. Fonti edite e inedite per una ricostruzione della sua carriera scientifica, «Bollettino di storia dellescienze matematiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] da Jürgen Moser che ripropone una concezione dell'Universo ispirata alla filosofia pitagorica e così sintetizzata da Aristotele:
I cosiddetti Pitagorici si dedicarono per primi alle scienze matematiche; […] individuavano, inoltre, nei numeri le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] York, Springer, 2001.
Freguglia 1976: Freguglia, Paolo, I quaternioni: una chiave di lettura dell'universo, "Memorie di scienze fisiche e naturali dei Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL", s. 5, v. IX, parte II, pp. 211-216 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] dalla fusione di più facoltà (ad esempio un'unica grande "Facoltà delle arti" che fosse il compendio della facoltà di scienze con quella di lettere e filosofia e, analogamente, una grande "Facoltà politecnica" che nascesse dall'aggregazione alle ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , logica e cronologia. Iscritto quindi alla regia università di Altamura, seguì il corso di filosofia e legge, proseguendo tuttavia per suo conto lo studio dellescienze esatte e naturali. La sua educazione si compì a Napoli, ove venne avviato allo ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] che la compongono il C. si sforza di distinguere il metodo sperimentale dellescienze fisiche da ogni forma di materialismo e di razionalismo filosofico, nel vano tentativo di restaurare "philosophiam veterem inventis recentiorum quam plurimis" (p ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] ; L. N. Cittadella, Notizie relative aFerrara, I, 1864, pp. 104 s., 109, 535; A. Lombardi, Elogio storico del cav. T. B., in Memorie dellaSocietà ital. dellescienze, XIX (1825), 2, pp. 172-190; G. M. Bozoli, Studi biografici, Milano 1843, IV, n. 4. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...