GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Guido Grandi. Carteggio (1701-1732), in Boll. di storia dellescienze matematiche, XIII (1993), 1, pp. 3-144; U. Baldini, Aspetti epistemologici del "problema" Ortes, in Giammaria Ortes. Un "filosofo" veneziano del Settecento, a cura di P. Del Negro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] meccanica di Galilei si sviluppò certamente a partire dal dibattito filosofico e alla luce del programma e delle aspettative degli antiaristotelici cultori dellascienzadelle macchine semplici. Essa, infatti, rappresentava in qualche modo il punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Enriques fu di grande rilievo anche in altri campi della cultura, come la storia dellascienza, la filosofia e l'epistemologia.
Francesco Severi
La triade dei grandi maestri della scuola algebrico-geometrica italiana è completata da Francesco Severi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Giappone e in Cina.
L'incontro con la scienza occidentale
L'introduzione dellascienza occidentale in Corea ebbe modalità molto diverse rispetto anche in discipline quali la letteratura e la filosofia. Altra fonte di erudizione erano i libri, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] essi composero scritti in arabo nel campo dellafilosofia e dellescienze, ma anche in quello della grammatica, della morale e della giurisprudenza rabbinica. Inoltre, la conoscenza della lingua e della cultura arabe si perpetuò nella Spagna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] volta a minare alla base la "sacra alleanza " tra teologia e filosofiadella Natura che domina a Cambridge come a Oxford, università anglicane intessute di un legame profondo tra scienza e religione, e d'altra parte le sole università in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] un metodo. Un metodo che è luogo di incontro e di confronto tra scienzedella natura e scienzedell'uomo, tra pensiero scientifico e pensiero filosofico, tra osservazione empirica e astrazione matematica; un metodo che riprende e rinnova il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] al Collège Mazarin e poi di filosofia greca e latina al Collège Royal di Parigi e membro dal 1688 dell'Académie des Sciences, se il calcolo leibniziano troverà una sistematica applicazione soprattutto nella scienza meccanica, dove le leggi e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] storia dellascienza soltanto in quanto forniscono il contesto per la discussione degli aspetti estensivi dell' 'altra motivazione per spiegare l'affermazione della metalinguistica; la filosofiadella Natura era orientata principalmente verso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] una discussione che punta a collocare l’arte dei «vili meccanici» nel contesto della «scienza». Alla vigilia del costituirsi della nuova scienza galileiana, filosofi di fama come Francesco Buonamici (1533-1603) o Iacopo Mazzoni (1548-1598) tenteranno ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...