L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] poveri.
Filosofia
Sulla linea speculativa della scuola ionica, ricercante l’unico principio materiale delle cose, il (purgatorio) e punisce (inferno).
Scienza militare
L’esplosione di polveri ottenuta per mezzo della miccia o con altro congegno in ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] , una celebre scuola filosofica - che è considerata fonte e origine della cosiddetta «filosofia italica» - nelle forme cioè tra le regole pratiche di calcolo sui numeri (interi) e la scienza dei numeri. P. quindi «elevò l'aritmetica al di sopra dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] matematiche e, dall'altro lato, le immagini che di essa si sono venute costruendo nell'arco della storia dellafilosofia e dellascienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ciò bisogna aggiungere che, in quanto cosmologia, l'astrologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] politiche rispondenti a un modello geometrico e assiomatico, l'ambito davvero fondamentale della cultura giuridica, ancora tipico pure della formazione di alcuni filosofi e scienziati moderni (si pensi a Descartes e a Leibniz) mantenne fermamente i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] se ne disfece mai completamente: l'occasionalismo si oppose in modo assoluto alla filosofiadella Natura aristotelica, ma certamente non alla scienza fisica. Cambia solamente lo status della legge fisica, in virtù del fatto che si postulano in luogo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofiadella matematica
Roshdi Rashed
Filosofiadella matematica
Gli storici dellafilosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] verso tali tematiche. Eppure, non dovrebbe essere necessario ricordare che il legame tra le scienze e il pensiero filosofico è parte integrante della storia dellascienza stessa.
È una situazione, non v'è dubbio in merito, paradossale: per ben sette ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] pratica. Certo, quest'eredità da sola non può spiegare il sorgere e lo svilupparsi dellescienze e dellafilosofia nella nuova cultura islamica, della quale resta nondimeno un elemento importante.
Non è raro, d'altronde, che l'atto di tradurre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] senza essere vincolati a obiettivi pedagogici formali. Queste iniziative suscitarono gli elogi dei sostenitori della nuova scienza i quali preferivano la filosofiadella Natura che si divulgava in quei luoghi a quella insegnata nelle scuole e negli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] che si stabilì a Emesa (Hims), nella natia Siria; qui, e in altre città del Vicino Oriente, la filosofia platonica e i rami dellascienza a essa affini, erano presenti già da tempo. Nella vicina Apamea sull'Oronte, che diede i natali a Posidonio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienzadella musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienzadella musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] -'l-῾aqliyya (Sulla divisione dellescienze naturali e filosofiche), la musica è inserita nel quadro dellescienze matematiche. Essa è definita come la scienza che tratta delle cause delle consonanze e delle dissonanze degli intervalli musicali; suo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...