Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre dellascienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] dell'Inquisizione, subita nel 1633, per aver sostenuto le tesi eliocentriche.
Tra i grandi meriti delloscienziato sia vero. Sig. Sarsi, la cosa non istà così. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che non sia costantemente consapevole dei propri problemi di fondo e delle proprie strutture concettuali, respinge con uguale energia le pretese dei filosofidellascienza di determinare essi, a priori, i sistemi concettuali, i procedimenti e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] su basi matematiche e teoriche così certe che ne avrebbero assicurato lo sviluppo come una dellescienze fondamentali per l'indagine e la cultura filosofica fino all'era moderna.
La scienza dei pesi
di John D. North
La tradizione aristotelica
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Horologium oscillatorium di Huygens, è importante per valutare la posizione intellettuale e sociale della meccanica e dellascienza del moto, a metà strada fra la filosofia naturale e le arti pratiche.
Carrucole, leve e piani inclinati
Nel 1580 il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] media la trasmissione degli impulsi tra le cellule nervose.
Filosofiadella biologia. Jacques Monod pubblica L'hazard et la URSS, Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per le teorie pionieristiche sugli stati condensati della materia, in ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura dellescienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di questo tipo. Così è nata l'idea che lo scopo del filosofo naturale sia quello di porre e risolvere ‛problemi al contorno' e compatibili con una visione tanto arida della natura. L'obiettivo dellascienza naturale, come ha sostenuto eloquentemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nei confronti di un monarca, protettore liberale delle arti e dellescienze. Georgium Sidus fu usato generalmente come nome imponderabili
di Jessica Riskin
Verso il 1770, la filosofiadella Natura attribuiva le forze ai fluidi imponderabili. Tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni, tra i quali [...] Science and hypothesis di Poincaré ha assunto una posizione di primo piano". Il filosofodellascienza Eduard von Hartmann: "quanto più la fisica tiene a mente il suo carattere completamente ipotetico, tanto migliore sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, aveva effettuato ricerche prestigiose su tutti gli aspetti dellascienza del calore, tra le quali destarono immediato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] tale conclusione. Dichiarò che la soluzione non era assolutamente di competenza dellascienzadell'ottica geometrica, ma dellafilosofia. Sostenne con convinzione che la scienza ottica si occupa di sostanze trasparenti e non si estende alle sostanze ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...