LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] scrisse - "tutto allo studio di questa nobilissima scienzadella musica in teorica & in prattica" ( A. L., cantore della cappella pontificia (Foligno 1617 - Roma 1692), in Annali della facoltà di lettere e filosofiadell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] archeologico di Firenze, in Annali della Facoltà di lettere e filosofiadell’Università degli studi di Perugia, I, Studi classici, n.s. XIII (1989-90 [ma 1993]), pp. 197 ss.; P. Rescigno, Tra culto della memoria e scienza. Il Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] in eloquenza e in filosofia e fece poi pratica presso 1569-1639), in Antologia italiana: giornale di scienze, lettere e arti, II (1848), pp. The production and distribution of M. O.’s Dello squadro (1625), in Transmitting knowledge: words, images ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] che la compongono il C. si sforza di distinguere il metodo sperimentale dellescienze fisiche da ogni forma di materialismo e di razionalismo filosofico, nel vano tentativo di restaurare "philosophiam veterem inventis recentiorum quam plurimis" (p ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] , p. 12; Charlevoix, 1715, p. 222).
Verso la fine dell’estate del 1587 Spinola lasciò Roma per Milano, precisamente per il collegio di Brera, dove completò gli studi di filosofia, scienze naturali e teologia. Insegnò poi grammatica per un anno (Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] fu educato dal padre in molteplici discipline (filosofia, matematica, pittura, musica, lingua greca); già nota e quella pubblicata del carteggio linceo, in Rend . della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e fil., s. 6, IV (1928 ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] al quale consacrò la sua diocesi nel 1875. Precoce sostenitore della rinascita neotomista, incoraggiò le iniziative di Gaetano Sanseverino (come la rivista «La scienza e la fede» e l’Accademia di filosofia tomista, da lui fondate nel 1841 e nel 1846 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] barnabiti di Udine dove integrò le nozioni di grammatica e di filosofia con lo studio dei classici latini e italiani, e in scarsa importanza, ma invece "di utilità agli scienziati, e a quelli che delle cose nostre amano di avere contezza maggiore" ( ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] a Brera per insegnare filosofia.
Qui diede alle al Reno); G. Bruschetti, Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese, Milano 1821, 82 s. (sul L. come gesuita); Ideologia e scienza nell'opera di Paolo Frisi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] Intra prefetto dell'Accademia Virgiliana), con preferenza per letteratura e filosofia. Giovane, imparò C., L'illustrissimo, Roma 1906; e col titolo Un critico fantastico, in Arte e scienza, Roma 1908, pp. 35-73); E. Gianelli, Per A. C., Trieste 1907; ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...