BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] ridicolo uomo che abbia mai lasciato memoria di sé negli atti dellascienza" (D. Comparetti-G. De Petra, La villa ercolanese il B. un trattato sulla filosofia di Newton e numerose poesie latine, inedite, alcune delle quali dovette ascoltare per forza ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] 1980 tenne l’incarico anche presso la facoltà di lettere e filosofia) e geografia urbana e regionale dal 1995, ma anche, alle potenzialità operative dellascienza geografica, fino ad arrivare a redigere, con Geografia delle strategie marittime. Dal ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] all’Università cattolica del Sacro Cuore e conseguendo la laurea in filosofia l’8 novembre 1927. Due anni dopo lasciò Milano, nell’inedita Physiologia italiana, Roma 1938; Le incertezze dellascienza moderna, Padova 1959; Che cosa è il social- ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] Galilei, in realtà un centone di estratti di opere delloscienziato pisano, e la Sfera, di gran lunga più interessante del XVII secolo: G.B. N., Paternò 1977; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 83-86; G. Brancaccio, Geografia, ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] del suo pensiero pedagogico: affermava la pedagogia "come scienza e come arte" in quanto disciplina "pratico-poietica"; distingueva tra una "teleologia" dell'educazione, filosofica e contraddistinta dai problemi etico-religiosi e antropologici, e ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] ; tra 1757 e 1763 vi compì i corsi di filosofia e teologia nella scuola gesuitica. Già noto come cultore di (1931), 2, pp. 177-180; Id., Una pagina parmense di storia dellascienza. L'Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] insieme a quella sacra ed eroica; il poeta, anzi, è utile alla società poiché divulga nozioni e conoscenze dellafilosofia e dellascienza altrimenti limitate alla cerchia degli specialisti. In tale ottica il Discorso costituisce una difesa indiretta ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] i Cenni storico-critici sul principio filosoficodella formazione umana, pubblicati a Torino nel Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, p. 190; Dizionario di scienze pedagogiche, Milano 1929, p. 597; F. Cambi, La scuola italiana ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] , La rinascita dellascienza, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 123-243 (in partic. pp. 193 s.); T. Tomba, L’osservazione della stella nuova del 1604 nell’ambito filosofico e scientifico padovano ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] elementari; Saggio di Logica generale, Torino 1856; Logica ad uso delle scuole secondarie, Torino 1858; Della origine dellascienza, Torino 1867; Istituzioni di filosofia teoretica ad uso dei Licei, I, Logica, Torino 1874, II, Nozioni di Ontologia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...