MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] licenza e quindi il dottorato in filosofia, nel 1870 il baccellierato e nel 1872 la licenza in matematica e infine, nel 1874 Scolastica in Subiaco: nota preventiva, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, 1917, vol. 8, pp. 339-344; ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell'economia politica e dellascienzadelle finanze e una costante attenzione al dato economico concreto, come base della riflessione riguardo gli incidenti avvenuti all’interno della facoltà di Lettere e filosofia, durante i quali aveva trovato la ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] un contributo al V Congresso internazionale di filosofia (Napoli 1925) dal titolo "Fra Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'arte della guerra, con un trattato dellascienza idraulica de' Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e miste ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] convento domenicano di S. Croce – dove insegnò per qualche tempo filosofia – era noto come «palladio dellascienza per i celebri maestri che vi impartivano gli insegnamenti dellafilosofia e della teologia» (Bianchi, 1916, p. 125). Il 15 giugno 1726 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, II (1979), pp. 75 ss.; F. Alessio, Filosofia e scienza. Pietro da Abano, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 172, 206; Id., Il Trecento, in ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] e greche, lo Zelio per la filosofia, il Barsotti per la teologia e le scienze canoniche. Terminati gli studi del presenza di un sostrato metafisico, sia pure rielaborato alla luce dellascienza più aggiornata. Contro Newton, il B. ritiene che il ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] -economici, che si fusero presto con quelli sociali e politici della sua scuola, nata per iniziativa di un ceto mercantile che economiche, XXXIX (1985), pp. 70-103; H. Capel, Filosofia e scienza nella geografia contemporanea, ed. ital. a cura di A. ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] abbracciando l’indirizzo storico-naturalistico della facoltà di filosofia per conseguire una specializzazione in storia fu l’Atlante storico (1922) rispondente ai postulati dellascienza moderna, che conobbe numerose e diversificate edizioni per le ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] perfezionamento interno per la facoltà romana di lettere e filosofia, ma fu dichiarato decaduto dopo essere stato espulso per e lo spirito umanistico nel concetto leonardesco dell'unità dellascienza. Autore di numerose opere e pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...