URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] Exponenten dieser Vermittlung, in Archeion: Archivio di storia dellascienza, XIV (1932), 3, pp. 359-369; 49-328 (in partic. pp. 174 s., 178 s.); P. Morpurgo, Filosofiadella natura nella schola salernitana del secolo XII, Bologna 1990, pp. 145-155; ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica e fu famoso architetto. Un quinto fratello, Filippo, avanzati almeno quanto i suoi contemporanei nel campo dellascienza e della tecnica. Ne nacquero opere assai deboli, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] , nel convento dei Ss. Simeone e Giuda, come lettore di filosofia e poi di teologia, cattedra che tenne per più di quarant' o la "verità dellascienza", sarebbe opportuno astenersene (pp. 227 s.). La "probabilità" delle opinioni relative alla morale ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] . La risposta a tale quesito esemplifica chiaramente come nel G. convergano la tradizione teologico-filosofica e quella dellascienza moderna. La quantizzazione che ritroviamo sperimentalmente è provocata dal concetto di elettrone che noi stessi ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] , perciò, nel tentativo di dimostrare la validità e dignità dellascienza. Riprendendo l'impostazione del pensiero di Vico e di Hegel della Fenomenologia, il F. tenta una restaurazione dellafilosofiadella storia a cui, sia pur con una certa cautela ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] a Milano i corsi di filosofia presso il liceo di S. Alessandro e successivamente il corso teorico e pratico di ragioneria. All’ per la ragioneria, non disdegnava lo studio dellescienze agrarie, della matematica e della meccanica, tant’è che curò, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] e del Quattrocento, in Id., Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano 2002, p. 118; L. Bianchi, Le scienze nel Quattro-cento. La continuità dellascienza scolastica, gli apporti della filologia, i nuovi ideali di sapere, ibid ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] fra la scienza e la filosofia. La scienza moderna, secondo Orestano, aveva trasformato le categorie della logica aristotelico-scolastica perché aveva elaborato nuovi concetti.
A questo proposito notò: «Il più recente sviluppo [dellascienza] ci ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il greco (che maneggiò poi con perizia filologica), la filosofia, le buone lettere. Nel 1573, rientrato a Urbino, filiale, che più nulla aveva a che fare con il mondo dellascienza.
Fonti e Bibl.: Codici di opere edite, spesso con varianti autografe ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] Malpighia, XIII (1899-1900), pp. 275-367, 453-517; Idd., Flora romana, Roma 1900, pp. 123-142; W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienzedella vita e filosofia da Malpighi a Spallanzani (1672-1793), Firenze 1986, ad ind.; E. Conte, I maestri ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...