PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] inviato a Padova dai superiori della congregazione come lettore di filosofia e teologia nella canonica di s.; Id., Boscovich-Puccinelli: un’amicizia nel nome dellascienza, in Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria, 2010-2011, nn. 12 ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] come uditore all'Istituto di studi superiori, il corso di filosofiadella storia tenuto da P. Villari e quello di statistica stampe il suo primo lavoro, Importanza e destinazione dellascienza economica nel sistema dei rapporti sociali (Firenze ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] iniziò dal ginnasio seminariale la sua attività di docente insegnandovi filosofia e filologia latina. Fu in questi primi anni che e Padova..., 1991, p. 4).
Fiducioso nelle conquiste dellascienza, anche se in aperta polemica con il darwinismo e il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] . Nel 1844 Tolomei divenne professore ordinario e fino al 1876 insegnò le materie di enciclopedia dellescienze giuridico-politiche, filosofia del diritto, diritto internazionale, diritto e procedura penale. Mantenne fino alla morte l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] Pende nel 1941: «Dopo un lunghissimo peregrinare prima nel campo dellescienze e poi in quello dellafilosofia e della pedagogia, e dopo una lunga meditazione sulla esperienza della vita, sono giunto allo spiritualismo cattolico» (Spinelli Modugno, p ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] , in La meccanica quantistica: scienza o filosofia, a cura di G. Boscarino - S. Notarrigo, Siracusa 1997, pp. 33-79; con G. Boscarino - A. Pagano: Geometria e fisica, comunicazione al convegno Peano e i fondamenti della matematica, Modena, 22-24 ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] fu quindi dedicato dal F. prevalentemente agli studi di interesse filosofico, incentrati in modo particolare sull'epistemologia e sui rapporti tra scienza e organizzazione della società. Le idee politiche ebbero conseguenze negative sulla sua ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] 1607 studiò filosofia a Parma e dal 1608 al 1612 teologia. Ordinato sacerdote nel 1611, insegnò filosofia naturale, sempre J. C. della Faille, A. Tacquet, P. Bourdin e F.M. Grimaldi, in Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] a Firenze un opuscolo dal titolo Idee per servire d’introduzione ad una storia dellescienze, nel quale definiva la filosofia come la forma generale e assoluta delle conoscenze umane. Vi prendeva le distanze da Saint-Simon e dalla sua scuola e ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] botanico di Palermo, 1897, n. 1, pp. 11-14; D. Lanza, Disegno storico dello sviluppo dellescienze biologiche in Sicilia, in Atti del primo Congresso nazionale di storia dellascienza... Palermo, Roma 1926, pp. 1535 s.; D. Ottonello, Il ruolo di V. T ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...