REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] delle posizioni espresse, convergono nell’istituzione di un modello di studi e ricerche che si affacciava allora in tutta l’Europa ebraica erudita come scienza , uno specifico interesse per la filosofiadella religione, intesa in questo caso come ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] 119-124, 155-157; A. Dini, Filosofiadella natura, medicina, religione. L. P. (1639-1724), Milano 1985; S. Rotta, L’Accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia: scienza ed alchimia nella Roma barocca, a ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] e il medico e linguista Paolo Marzolo. In questi anni, Vignoli si dedicò allo studio dellafilosofia, della storia delle religioni, dellescienze naturali e della linguistica comparata. Decisivo per la sua carriera fu l’incontro con il glottologo ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] che videro Settala studente di lettere, retorica e filosofia presso il Collegio gesuitico di Brera, il biografo M. S. collezionista e scienziato milanese del ’600, in Annali dell’Istituto e museo di storia dellascienza di Firenze, I (1976), ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] quale si era guadagnato l'iscrizione ai Collegi delle facoltà di medicina e filosofia il 6 marzo 1663 - si recò a Pisa ibid., p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo della vita, in Storia dellascienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] anni precedenti aveva anche frequentato i corsi di lettere e filosofia presso l'università statale La Sapienza, ma senza iscriversi. biblici, utilizzando anche i progressi dellascienza e della cultura contemporanea. Ambienti che avrebbero ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] sociologia uscito nel maggio del 1883 sulla Rivista di filosofia scientifica diretta da Enrico Morselli, a cui collaboravano studiosi giurisprudenza dell’Università di Modena. Nella sua prelezione, intitolata L’odierna crisi dellaScienza economica, ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienzadell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienzadell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza del ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] lo portò al passaggio dallo studio dellescienze sociali alla filosofia. Nel 1897 comparve a Palermo per i tipi dell'editore Sandron il primo dei suoi saggi sulla teoria della conoscenza, Sui limiti e l'oggetto della conoscenza a priori.
Dedicato all ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Corradi, 1665, epistola XXXVII). Fu filosofo e astrologo, insigne cultore delle lettere greche e latine, medico e matematico, profondo conoscitore dellascienza di Claudio Tolomeo, raffinato interprete della fisiognomica e prodigioso nell’arte del ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...