PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Du Prel, professore di filosofia all’Università di Monaco. L’esperienza milanese, inoltre, ebbe vasta eco sulla stampa, dividendo opinione pubblica, giornalisti, scienziati fra fautori e contestatori dello spiritismo, fra quanti accusavano Palladino ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] fa precedere una digressione d'ispirazione avverroista sulla beatitudine come grado più alto della speculazione filosofica alla discussione sull'oggetto proprio dellascienza naturale (che egli ritiene essere la sostanza mobile) e al commento del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] della Reale Accademia dellescienze fisiche e matematiche di Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della rivista Il NuovoCimento, ricevette e pubblicò la famosa lettera di Stanislao Cannizzaro intitolata Sunto di un corso di filosofia ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] e militare, filosofia naturale. L’insegnamento della fisica nel Regno di Sardegna, in Studi settecenteschi, 1998, vol. 18, pp. 217-247; L. Dolza, “Utilitas” o utilitarismo? Il ruolo sociale dellascienza nell’Accademia delleScienze di Torino, in ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] propugnate da Benedetto Castiglia e volutamente ricomposte nel progetto di costituzione di un nuovo organo dellescienzedell’umanità: in Introduzione alla storia filosoficadell’umanità (1842, n. 4, pp. 35-37) e Il mio trascendentalismo (n. 9, pp ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] unico concetto» e non ammetteva alcuna «filosofiadella storia», specie quella propugnata dal marxismo Rass. nazionale, 1° febbr. 1910, pp. 294-301 (anche in R. Ist. di scienze sociali C. Alfieri, Annuario per l’a.a. 1909-1910, pp. 60-74, con Elenco ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] 16 apr. 1957.
Figura di primo piano dellascienza criminalista italiana, fornì, con la sua ampia produzione Trattato, cit., che recitano Inutilità giuridica delle indagini filosofiche e Danno dellafilosofia al diritto penale), la quale, lungi dall ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] pubblico, Trapani 1959; G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, in Rivista storica italiana, LXXIX (1967), 3, pp. 573-627; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979; L. Spoto, Le cattedre di economia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] del Rinascimento, Manduria 1968, p. 338; A. Poppi, La dottrina dellascienza in Giacomo Zabarella, Padova 1972, pp. 164 s.; Id., Il problema dellafilosofia morale nella scuola padovana del Rinascimento: platonismo e aristotelismo nella definizione ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] ginnasiali e a diciannove anni si diplomò in filosofia, titolo equivalente all’attuale licenza liceale. Per gli . Ricotti, Brevi notizie di A. S., in Atti della Reale Accademia dellescienze di Torino. Classi riunite. Adunanza del 12 gennaio 1879, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...