MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] precocità. A quindici anni, nel 1859, fu novizio, poi studente di filosofia e di scienze, e quindi, non ancora ventenne, si dedicò all'insegnamento.
L'inizio della carriera di insegnante in età ancora molto giovane era tradizionale presso gli scolopi ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] p. 323). Condensato delle principali acquisizioni dellascienza giuridica criminalistica e della giurisprudenza dei tribunali toscani, assunse anche la presidenza della sezione di studi legali e, dal 1862, di quella di filosofia e filologia. La sua ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] verità, una deve essere la fede, la quale resiste alla prova dellascienza come l’oro purissimo resiste alla prova del fuoco» (L’ Pio IX, Napoli 1878; L’Uomo-Dio: studii filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla cristiana Costituzione degli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] e filosofo, Firenze 2002, ad ind.; A. Ottaviani, Il dibattito sulla generazione delle piante imperfette tra Sei e Settecento, in Medicina nei secoli. Arte e scienza, XV (2004), pp. 292, 303, 310; Figure dell’invisibilità. Le scienzedella vita ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] nel 1925 in giurisprudenza, nel 1926 in scienze politiche e sociali e nel 1928 in filosofia. Nel 1927, consigliato dalla dirigenza dell’Azione cattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro, di cui era presidente, si iscrisse al ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, valendosi di dati filosofici, etici, sociologici, empirici, il G. costruì una e la creatività dellascienza del diritto, il G. costruiva elaborati e rigidi schemi logici. Il "fastidio della oscurità e del ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] gli esami speciali di rito (non ottenendo la lode solo a filosofia del diritto e economia politica) e discutendo una tesi in tema regolati ed in gran parte risoluti secondo i voti dellascienza e della pratica, molti punti che fino ad ora erano ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] la sua epistola "De Magnete", in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d. filos., ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] di una teoria dei segni (Torino 1954); insieme a Ceccato, aveva tradotto il libro di Hugo Dingler Storia filosoficadellascienza (Milano 1949). Ma la sfida culturalmente più affascinante fu la traduzione di The concept of mind di Gilbert Ryle ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] avesse «mai fatto nella sempre spinosa via dell’analisi», perché, «elevando la scienzadell’indagini a quel grado d’esattezza e di sublimità che le conveniva», l’aveva resa «la parte più bella dellaFilosofia moderna» (Farmacopea generale, cit., I, p ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...