ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] privati. Intraprese quindi lo studio dellafilosofia, della giurisprudenza e della matematica. Decisivo per la sua Malisardi. Seguì la polemica con Maffei, autore del trattato Dellascienza chiamata cavalleresca (Roma 1710) cui Orsi, esperto di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di una rifondazione dellascienza economica su principi pratici e positivi, sviluppava la tesi della necessità di nella formazione del giurista. Storia, diritto positivo e riflessione filosofica de iure condendo erano qui applicate per l’analisi di ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] i contributi dellascienza contemporanea; vi si afferma che la conoscenza dell’uomo rispetto alla VIII Barberini protagoniste de la condamnation de Galilée, in Largo campo di filosofare. Eurosymposium Galileo 2001, a cura di J. Montesinos - C. Solís ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] a occuparsi su invito di Croce e Gentile che, come direttori della collezione dei «Classici dellafilosofia moderna» di Laterza, nel 1908 gli proposero di curare l'edizione critica dellaScienza nuova, testo e autore a lui non familiari. Sin dall ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] suo ultimo libro (L’utopia di Quintino Sella. La politica dellascienza, Torino 1992) e ne curò, assieme alla moglie (che -69 avviò l’esperienza del «pool storico-sociologico-filosofico», proponendo un piano di studi monografico, interdisciplinare e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] la filosofia e le matematiche, F. Ghedini per la retorica e P. Fantoni per le scienzedelle acque; tra i condiscepoli, L. Savioli, G. Saladini e G.F. Malfatti. A soli 18 anni, l'11 genn. 1748, il M. fu nominato socio dell'Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] dellescienze e delle arti, I (1808), 3, pp. 310-318; Degli Studj, Como 1814; Di alcune cognizioni oggidì necessarie al cittadino, Como 1816; Primi insegnamenti di geografia fisica, di storia naturale e di chimica, Como 1819; Elementi di filosofia ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] della Sapienza di Roma in occasione del concorso del 1685 per la cattedra di matematica apprendiamo che si era addottorato in filosofia rispetto al carattere progressivo e perfettibile dellascienza («il tempo padre della verità» (1717b, p. 44). ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] : 1905-1955, Firenze 1955, pp. 309-333 (in partic. p. 331); R. Maiocchi, Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiana di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 33 s., 57-60, 127-133; B.J. Reeves, Le tradizioni di ricerca ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] evitare di ricorrere alle diverse discipline scientifiche ivi compresa la scienzadella cultura.
Nel 1978, ricevuta una proposta di trasferimento nella facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Trieste, Tullio-Altan accettò di buon grado l ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...