MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] sulla filosofia naturale e sulla storia, svolgeva temi chimico-fisici. Il 24 nov. 1785 recitò ai soci dell’Accademia a quanto si andava discutendo o scoprendo, anche nel settore dellescienze fisiche: all’interno di essa, operarono lo svedese J. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] . Del 1748 sono le Lettere apologetiche nelle quali si risolvono vari dubbi filosofici, filologici e legali dedicate al magistrato Matteo de Ferrante. La Apologia sopra il terzo Principio dellaScienza Nuova del sig. G.B. Vico fu edita nel 1749 con ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] , La scuola scientifica emiliana della Compagnia di Gesù, 1600-1660. Linee di ricostruzione archivistica, in Università e cultura a Ferrara e Bologna, Firenze 1989, pp. 109-178; Id., Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] ); Del grado di certezza della statistica( (1889); Limiti ed attinenze della statistica con le scienze( (1889); La regolarità degli atti umani e le leggi statistiche (1889); Della unità e indipendenza dellascienza statistica (1889); La popolazione ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] anni del suo insegnamento universitario che il D. elaborò le sue opere filosofiche principali che dovevano diffondere la sua fama anche all'estero, come il Sistema dellascienza universale (Palermo 1850). la Genesi e natura del diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] di Aristotele (molti sono i riferimenti al problema didattico e alla metodologia della ricerca), che interpretava come un’opera di filosofia e metodologia dellascienza, spaziando dalla fisica alla medicina, dalla logica alla metafisica vera e ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] nel solco dei nuovi indirizzi della scuola padovana: interessante figura di medico letterato, Pujati incarna con un misto di modernità e tradizione una medicina settecentesca ancora in bilico tra filosofia e scienza.
Dopo la laurea trascorse qualche ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 1940), giuspubblistici (Lo Stato fascista e la scienza giuridica, ibid. 1931; Corso di scienza politica., ibid. 1932; Valutazione filosoficadella riforma corporativa, ibid. 1934; Corso di dottrina dello Stato, ibid. 1938; Idea corporativa e diritto ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] , dettata anche da una crescente sfiducia verso la filosofia.
Da qui la preferenza per la storia del pensiero filosofico, collegata con la storia sia dellascienza, come sosteneva anche Lange, sia della cultura in modo che non sembrasse un processo ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] del prof. abate A. M. V.-E., in Memorie della Reale Accademia dellescienze di Torino, XXX (1826), pp. XIX-XLI; A. Ciardi, Medicina, tecnologia civile e militare, filosofia naturale. L’insegnamento della fisica nel Regno di Sardegna, in Studi ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...