PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] ruolo determinante nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul Nuovo Cimento nel maggio del Sunto, «un gesto che entrò nella storia dellascienza per le conseguenze conoscitive che ebbe» (Cannizzaro, 1991 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] loro rapporti, in Atti del III Congr. naz. di filosofia del diritto, Milano (Scritti vari, II, pp. 1071-1086 , pp. 106, 123, 125; Id., Profili storico-comparativi dellascienza del diritto costituzionale, in Arch. giuridico Filippo Serafini, CLXIV ( ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] che avevano anteposto la praxis alla vita contemplativa, sostenendo la necessità dellafilosofia e dellascienza per lo sviluppo dell’umanità e non un vuoto primato della teologia e promuovendo un pensiero fondamentalmente ‘eclettico’, basato su una ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi agrari…, in I magistrati italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; C. Vano, “Edifizio dellascienza ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] Fichte, Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre (1794, Fondamento dell’intera dottrina dellascienza), che egli aveva tradotto nel 1910 per la collana Classici dellafilosofia moderna della casa editrice Laterza. I suoi obiettivi teorici furono ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] conventuale all’età di 15 anni e di aver compiuto gli studi filosofici in Sicilia (non si sa in quale Studium)
Paolo Broggio
tra questioni dellascienza e della volontà di Dio, appoggiando apertamente la tanto contestata dottrina della Scientia ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] sociologia in America, in Sociologia e teoria…, p. 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisi e di sintesi ma a fondamento filosofico: La vecchia e la nuova sociologia…, p. 441; La sociologia e il concetto sociologico del reato ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , e si laureò, infine, in medicina e filosofia (10 novembre 1731) sotto la guida di Anton bosco negli scrittori italiani del Settecento e dell’età napoleonica, Torino 1974, e in La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] si mangia la coda» (Gli artifici della ragione, Milano 1987, p. 47).
Il ‘sistema’ dellafilosofia di Prodi è costruito a partire da queste due idee guida. Scrisse dapprima una teoria generale dellascienza (La scienza, il potere, la critica, Bologna ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] risalgono al 1869 e apparvero nel quindicinale napoletano La scienza e la fede. Tra le sue opere principali vi sono quattro monografie. L’aristotelismo e la scolastica nella storia dellafilosofia apparve prima sulla rivista napoletana e in seguito ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...