MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] (in particolare p.844); V. P. Babini, B. M., un alienista filosofo, in Per una storia della psichiatria e dell’istituzione manicomiale a Bologna, 1860-1870, numero monografico di Sanità scienza e storia, II (1985), 1, pp. 139-168; F. Giacanelli - K ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] s.; G. Luseroni, La stampa clandestina in Toscana (1846-47). I «Bullettini», Firenze 1987, pp. 57 s.; G. Landucci, Filosofia e scienza, in Storia della civiltà toscana, V, Firenze 1999, p. 387; J. Martinetti, F.C. M., le regard d’un géographe de l ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] dellascienza italiana dei monumenti.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato dello studioso con bibliografia cronologica degli scritti ed elenco delle commemorazioni alle pp. 33-38); Storia della facoltà di lettere e filosofia de La Sapienza, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] dell'Accademia di Gottinga, della Società patriottica di Milano, dell'Accademia reale, dell'Accademia di Padova, dell'Accademia dellescienze di Berlino, della VI (1941), p. 92; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, ad indicem; H. ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] collaborò più volte, Il Mannello (poi in Scritti filosofici, Bologna 1941, pp. 45-65), già separava nettamente quello che nelle scienze è "ricerca spassionata della verità" dalle concezioni generali ("concetto materialista o idealista"), difendendo ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di filosofia del diritto, X [1931], pp. 18 ss.). La soluzione proposta dal C. sta nella "storicizzazione" della teoria delle forme di governo ed in quest'ambito meglio si comprende il contributo più valido da lui fornito alla scienza giuridica ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , fu costretto a laurearsi in lettere e filosofia, secondo le disposizioni contenute nel regolamento sulla collazione le moderne operazioni chirurgiche e i corrispondenti strumenti dellascienza medica del celebre chirurgo napoletano; sette orazioni, ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] 'ambito degli studi filosofici (e in particolare di filosofiadella storia, in connessione e forma in J., in Immediati dintorni. Un anno di psicologia analitica e di scienze umane, 1989, pp. 292-301 (nello stesso fascicolo altri interventi sullo J., ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] pubblicate insieme in tre volumi (Discussioni istoriche, teologiche e filosofiche,Lucca 1725) furono condannate dal S. Uffizio. Il Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione dellaScienzadelle medaglie antiche e moderne, Venezia 1756, di L ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] a un pubblico non specialista un sistema filosofico alternativo, se non ostile, ad Aristotele, fondato sul presupposto della distinzione tra scienza e fede e della limitatezza della conoscenza umana, ed esplicitamente radicato nell’eredità ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...