MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] opera, nell’amministrazione del cospicuo patrimonio e nella modulazione della ratio studiorum (un corso inferiore e medio articolato in 3-4 classi, più i lettorati di scienze maggiori, come filosofia e a tratti teologia, ed eccezionalmente il greco ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] divulgatore entusiasta di Newton, sospettoso dellascienza erudita e in genere di ogni scienza troppo orgogliosamente professata: "Ma del Poema sulla nuova filosofia di Newton di Benedetto Stay, e l'appoggio dell'ambasciatore straordinario di Francia ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] . Nel 1886 gli venne conferita la laurea ad honorem in filosofia all’Università di Heilderberg; l’occasione gli permise di visitare 25 febbraio dello stesso anno). Nonostante dalla fine del XIX secolo la visione dellascienza archeologica di stampo ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] un artista futurista".
Di poco precedente è il Manifesto dellascienza futurista (15 giugno 1916), redatto dal gruppo futurista artistica, bensì in quella più vasta di autentica filosofia di vita.
La stretta collaborazione con Marinetti diede ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] citato con l’Indice de libri che sono nella Libreria dell’Ill.ma Casa Riccardi fatto per Alfabeto de casato degl 150-169; S. Caroti, Nel segno di Galileo: erudizione, filosofia e scienza a Firenze nel secolo XVII. I «Trattati Accademici» di Vincenzio ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] libero di filosofiadella statistica: si veda la prolusione L’ufficio scientifico e l’assunto civile della statistica, in , Tradizione e innovazione nel pensiero di E. M., in La scienza moderata: Fedele Lampertico e l’Italia liberale, a cura di R ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , attorno ai temi dell'amore, dell'onore, della nobiltà e dellafilosofia, i motivi portanti della conversazione colta tardorinascimentale, sebbene fossero recepiti nel secolo successivo soltanto come testo emblematico dellascienza cavalleresca.
Il ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] dal titolo Multamdandam litteris esse, at non multis, operam, appassionata difesa della tradizione umanistico-cristiana nel secolo dellafilosofia e dellascienza (in H. Lagomarsini, Orationes quinque, Mediolani 1746; quindi nella raccolta postuma ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] 1971; I mille menu, Milano 1972 (con L. Stucchi); Il libro delle conserve, Milano 1973 (con M.T. Veronelli); La Pacciada, Milano 1973 Lo sci agonistico, Milano 1958; G. Tuni, Filosofia e scienza nell’attualismo, Milano 1958; Problemi del socialismo, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] costituire - tale era l'intenzione del B. - il primo volume di una storia dellafilosofia in Europa. Il 9 genn. 1870 leggeva all'Accademia delleScienze di Torino gli Schiarimenti sulla controversia tra lo spiritualismo e il materialismo (vedi in ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...