PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] delle cattedre di diritto romano e di diritto civile italiano da parte del municipio di Perugia. Nelle more, fu incaricato di filosofia Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] , propria dellascienza, e logica del verisimile, propria della retorica.
A ridosso della stampa dell’Introductio, , monografico: Sperone Speroni, pp. 31-53; M.R. Davi, B. T. filosofo, medico e letterato (1517-1576), cit.; M.T. Girardi, Il sapere e le ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] lasciò la sua ricca biblioteca medica e filosofica comprendente circa mille opere.
Il 25 febbraio dell’oro. Il discorso si allarga al valore dellascienza e all’affidabilità dell’esperienza nei confronti dell’autorità degli antichi autori e della ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] sviluppò sulla riforma tributaria: La dottrina dello Stato e la filosofia politica contemporanea, in Giornale degli economisti, Torino 1897.
Tra gli scritti del F., il Manuale dellascienzadelle finanze, Livorno 1893, è l'opera scientifica più ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] della storia e dellafilosofiadella storia, anche lo J. volse la propria attenzione a questi temi. Piegò in questa direzione i suoi interessi filologici, che anzi acquistarono così nuovo rilievo come strumento fondamentale dellascienza storica ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] liceali, interrotti nell'anno di noviziato. Frequentò filosofia e teologia nella scuola dell'Ordine e fece il liceo all'"Apollinare" ampio respiro. Il B. fu anche insigne storico dellascienza e della tecnica; fra le sue opere sull'argomento, risalta ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] . Atti del Convegno..., Spongano...2003, a cura di F. Minazzi, Milano 2006, pp. 7-11; A. Rossi, G. V. storico e filosofodellescienze, ibid., pp. 57-60; M. De Zan, La formazione di G. V., Galatina 2009; F. Minazzi, G. V. epistemologo e maestro ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] 1877), che pare abbia avuto buona diffusione. Ma il lavoro significativo del C., prima della Storia, ècostituito dalla serie degli articoli Sulla filosofiadellescienze naturali, usciti nel,'75 e '76 sulla Rivista universale.
Il periodico era nato ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] dell'infanzia e della adolescenza del Falcucci. Altrettanto ignoto è il luogo dove compì i suoi studi di medicina e filosofia. studenti di medicina, un prontuario e una summa dellascienza medica dell'epoca. Per la loro importanza i Sermones furono ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] grazie al possesso sia dellascienzadelle cose sia dellascienzadelle parole.
Nel 1540 polemiche letterarie di M. N., ibid., pp. 630-660; Id., M. N. umanista e filosofo del sec. XVI, ibid., pp. 716-741; Id., Operosità letteraria di M. N., ibid., ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...