MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] Studio leccese impresse un duplice orientamento, umanistico-letterario e teologico. Sul piano dellascienza sacra favorì l’approfondimento dellafilosofia tomistica, rivelando così la sua iniziale formazione sacerdotale e distinguendosi per questo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] ostacoli quell'opera ammirevole dei Principi di Filosofia Naturale dell'incomparabile Newton". E in effetti con su alcuni teoremi di Archimede e sulle loro estensioni, in Rend. della R. Accad. dellescienze fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXVI (1920), ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] .), nel 1943 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofiadell’Ateneo fiorentino, frequentando durante il primo anno i corsi tenuti dagli storici dellascienza – della «tensione dialettica», caratteristica dei secoli centrali della modernità, fra ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] . Non ci si deve discostare da Aristotele nell'insegnamento dellafilosofia naturale, qualora la fondatezza delle opinioni dello Stagirita non sia stata scardinata dai progressi dellascienza, ma aggiungeva l'autore: "Se dunque l'Accademie si ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] dell’agricoltura, modalità della guerra, della navigazione, del commercio, della monetazione, al diffondersi dell’arte e allo sviluppo dellafilosofia e della , nel nome di J.J. Winckelmann e dellascienza archeologica, il M. prese a interessarsi, in ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] da cui non si sarebbe più ripreso.
Sempre nel 1860 diede alle stampe la sua opera filosofica più importante: La critica dellascienza (Genova), cui seguì una seconda, Della critica, libri tre, pubblicata in due volumi fra il 1866 e il 1868 (ibid.), e ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e critico degli scritti giuridici di Leibniz, in Rivista di filosofia, XXXV (1947), pp. 130-141; A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] assunto oggi a base dellescienze naturali, l'evoluzione" è vero e fecondo (ibid., p. 8), un'affermazione non priva di interesse in un autore che eserciterà il suo influsso nella formazione di una filosofia idealistica italiana lontana e refrattaria ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] con gli ambienti mazziniani partenopei, prese così lezioni private: di filosofia da Floriano Del Zio e di letteratura da Marc Monnier, fra i primi contributi alla storiografia dellascienza giuridica internazionalistica, apparsa proprio nel momento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] affrontava - sulla scorta di un'analisi dellafilosofia antica - il tema dell'etica in termini che preannunciano l'evoluzione successiva epistemologia dellascienzadell'uomo divenuta ormai l'oggetto precipuo della sua meditazione. Sulla scorta dell' ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...