MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] a persona idonea da collocare nella «nova cattedra di filosofia sperimentale».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia 1982, p. XLIX; B. Dooley, Giornalismo, università e organizzazione dellascienza…, in Arch. veneto, s. 5, CXX (1983), pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] p. 73). Ilmedico, dunque, deve essere ricercatore e teorico dellascienza; a causa delle incertezze della medicina, cui fa riscontro la "oscurità" dellafilosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E l'"eruditissimo" D. (il Vico mise in ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] alla sua collezione sono stati destinati al Museo dellascienza e della tecnologia di Milano.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, Carriera scolastica, reg. 687, matr. 271; Ibid ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] poteva risolvere per il M. la questione del metodo e del fondamento dellafilosofiadella religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienzedello spirito.
Il M. sottolineava il fatto che la sua posizione prendeva congedo ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] il valore, che consisteva innanzitutto nel presentare una dimensione matura dellescienze sociali.
Negli scritti successivi il L. andò precisando sia gli strumenti di analisi filosofica, resi più rigorosi, sia i propri interessi, rivolti all'analisi ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] la sua casa divennero il centro d'incontro e di ritrovo delle maggiori personalità del tempo: in quell'ambiente nacque nel giovane Vico l'idea della prima redazione dellaScienza Nuova, cioè il Diritto Universale, e Pietro Giannone, che fece pratica ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] dell’anatomista P. Tabarrani che ne favorì l’orientamento ad approfondire gli studi di anatomia. Conseguita il 9 maggio 1778 la laurea in filosofia De’ Santi, Elogio di P. M., in Atti dell’Acc. dellescienze di Siena detta de’ Fisiocritici, s. 1, X ( ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] studiò retorica presso i padri delle Scuole pie con il padre Sigismondo Coccapani e filosofia a Pisa nel 1676 con sulla stabilità della cupola del Brunelleschi (1694-1697), in Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] soltanto nel 1755-56 avrebbe avviato, come docente di filosofia sperimentale, l’insegnamento pubblico. Nel 1729, controllò, su sperar molto per l’onestà del costume e per l’amore dellescienze; è piaciuto al Signore di levarmelo nel fior degli anni. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] divenire un punto di riferimento del movimento dellaScienza del giudaismo.
I suoi epistolari contengono Della Torre, insieme con i loro allievi, furono i principali animatori della produzione di testi educativi, storici, poetici e filosoficidell ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...