AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dello spagnolo, nonché dell'archeologia, della matematica, del diritto civile e canonico, della storia, della cronologia, della numismatica, della medicina e dellascienzadelle 94, 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d'Andrea, ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] filosofia di Lorenzo Pignotti e di Carlo Alfonso Guadagni, dal quale ereditò un forte interesse per le applicazioni della Segreteria di Finanze, 1155, 72; Ibid., Istituto e Museo dellaScienza, MIC 127; Ibid., Bibl. Moreniana, Autografi Frullani, 416 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] lo stretto controllo epistolare dello zio Carlo, nel 1667 G. studiò filosofia nel collegio di 1974), pp. 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi dellascienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, el sabio, el ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] ; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza del diritto costituzionale, in Arch. giuridico della commissione per la riforma dell'amministrazione (1944-1947), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , s. 5, XXXII (1923), pp. 260-269; Ilconcetto di kairòs e la filosofia di Platone, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali storiche e filosofiche, s. 5, XXXIII (1924), pp. 93-98. Ma i primi contributi in assoluto ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] filosofico, la Rivista di filosofia scientifica di E. Morselli. Un materialismo piuttosto ingenuo è alla base delle economico, il socialismo non può essere una antitesi dellascienza economica", come invece andavano ancora sostenendo i moderati ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] in Giornale critico dellafilosofia italiana, LXXXI (2002), 1, pp. 58-105; Id., «Levar la maschera dell’ipocrisia»: la felicità degli uomini in G.M. O. tra natura e società, ibid., LXXXIII (2004), 3, pp. 404-441; Id., Il disincanto dellascienza. G.M ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] 639-668; E. Berti, Che cosa ci ha insegnato M. G., in Boll. della Società filosofica italiana, 1991, n. 143, pp. 5-8; Id., Ricordo di M. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, CIV (1991-92), pt. 1, Atti, pp. 101-109 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di comunità sarà oggetto anche del saggio Il problema della comunità nella filosofia del diritto (in La comunità tra cultura e scienza, I, Il concetto di comunità nelle scienze umane, a cura di G. Delle Fratte, Roma 1993, pp. 83-97), dove alla ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] frequentato il ginnasio era stato iscritto al corso di filosofia del Collegio reale di Biella (che allora fungeva da 1980-2011; G. Quazza, L’utopia di Quintino Sella. La politica dellascienza, Torino 1992, passim; V. Castronovo, G. V. S. imprenditore ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...