DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...]
Dopo aver studiato il materialismo storico e la filosofiadella storia, il D. avvertiva la necessità di dell'evoluzione della realtà economico-sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna e della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] C. Achillini, poeta, giurista e accademico linceo, il filosofo peripatetico G. Cottunio, i matematici O. Montalbani e C in Bologna, in Nuovi Annali dellescienze naturali e rendiconto dei lavori dell’Acc. dellescienzedell’Ist. di Bologna, s. 3 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Mamiani di Roma), si iscrisse prima a scienze naturali e poi a filosofia all’Università di Roma, ma interruppe presto nella dimensione economica del problema. Per lui un tema dellascienza economica oppure il pensiero di uno studioso in tanto erano ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] a questa stessa tradizione, al crocevia tra scienza moderna, ricerca matematico-acustica e intenso misticismo. propagarono gli insegnamenti del maestro anche nel campo della teoria e filosofiadella musica. Altri, come Maddalena Lombardini Sirmen, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] semplicemente come «nolani phil. et med. Doct.», addottorato in filosofia e medicina; in quella del 1771 come «Siciliarum regis archiatro medicina, con il sostegno di esponenti importanti dellascienza medica come Domenico Cotugno e Domenico Cirillo. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] elezione di un certo Iacopo da Forlì a docente di filosofia e dialettica, come lettore di medicina e arti; nel . 30, 36; A. Beccaria, I biografi di Cecco d'Ascoli, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60; A. ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] . 73-112; V. Milanesi, Etica e metaetica alle origini della riflessione filosofica "analitica" in Italia: J. e Vailati, in Id., Prassi e psiche. Etica e scienzedell'uomo nella cultura filosofica italiana del primo Novecento, Trento 1982, pp. 201-212 ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] conclusioni di Heinrich Hermann Fitting sull’effervescenza dellascienza giuridica prebolognese.
Nei primissimi anni Ottanta, . Nell’università partenopea ottenne anche l’insegnamento di filosofia del diritto, suscitando le reazioni di Croce e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] l’abito talare e successivamente fu professore di storia dellafilosofia all’Università di Padova e massimo esponente del del Codice e delle leggi di procedura civile, Milano 1899-1909, 1923; La sovranità civile dellascienza (Discorso), Napoli 1901 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] storico-filosofica sul diritto romano trascorreva nella critica del presente e si accendeva nelle istanze di riforma della legislazione e della pubblica educazione. Dando alle stampe un opuscoletto intitolato Disegno del sistema dellascienza degli ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...