LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , pp. 133-171; G. Landucci, L'occhio e la mente. Scienze e filosofia nell'Italia del secondo Ottocento, Firenze 1987; P. Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni di storia dell'Università di Torino, I (1996), pp. 3-19; R. Risso ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] , II, Firenze 1985, pp. 1413-1474; G. Gabrieli, Contributi alla storia della Accademia dei Lincei, Roma 1989, ad indicem; U. Baldini, "Legem impone sub actis". Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 188, 207 s ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] di Camerino, vi insegnò diritto penale, procedura penale, filosofia del diritto e diritto agrario; fu preside dal 1939 . 1967], pp. 66-67). Dei tre momenti logici dellascienza penale enucleati da Arturo Rocco egli dichiarava di privilegiare la ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] quegli anni la lunga frequentazione con Giuseppe Capograssi, filosofo del diritto di orientamento cattolico e di acuta partecipi. Lo stesso metodo vale per i concetti fondamentali dellascienza moderna, come è evidente nella voce Azione (1959) ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] sostanza della storia, del diritto, della politica e dellascienza e L'ideale considerato come sostanza dell' 1964, passim. Alcune pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storia ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] dell'alchima. Questione dell'alchimia, a cura di D. Moreni, Firenze 1827, p. 37; G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia medico e naturalista (1490-1556), in Riv. stor. dellescienze mediche e naturali, XL (1949), pp. 176-227 ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , Sperimentalismo e tradizione negli "schemi" enciclopedici di uno scienziato gesuita del Seicento, in Critica storica, XVII (1980), pp. 101-127; G. Baroncini, L'insegnamento dellafilosofia naturale nei collegi italiani dei gesuiti (1610-1670): un ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] scienza del particolare, ma solo dell'universale, si pose il problema di stabilire se l'oggetto della grammatica rientrasse tra quelli dellascienza nel secolo XIII e Taddeo Alderotto, in Rivista di storia dellafilosofia, IV (1949), pp. 11-22; P.O. ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] La libreria di G. Galilei, in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze matem. e fisiche, XIX (1886), nn. 259 s.; A. Bertolotti, 64 s., 71, 180, 186-92, 195;E. Garin, Storia dellafilosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 588, 611; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] l'Accademia reale dellescienze. Tuttavia, per devozione al Beccaria o per evitarne il risentimento l'E. aderirà all'accademia solo dopo la sua morte.
Nel novembre 1770 assunse la prefettura degli studi e l'insegnamento di filosofia nelle regie ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...