TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] medico-ricercatore realizzava appieno la sua missione soltanto se accettava la sfida, di natura filosofica, di comprendere come il progresso dellescienze e delle tecniche contribuisse a modificare il mondo e a migliorare le condizioni di vita. Per ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante dellafilosofia, [...] un’autorità in questa branca della matematica, i cui sviluppi avrebbero avuto un grande impatto su molti campi dellascienza (Damiani et al., scientifico applicandola alla teoria della conoscenza e alla filosofiadella matematica. S’impegnò in ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] le Idee sulla filosofiadella storia (ibid. 1852) ritrovano il collegamento fra la storia dell'uomo e la storia della Provvidenza "nel vincolo senza inquisizione, un clero, senz'altra cura che dellascienza di Dio e del buon costume". Anche l'opera ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] idealistiche, hegeliane e fichtiane, dominanti nella facoltà di filosofia. G., comunque, non aderì all'indirizzo culturale istituto di chimica fisiologica e fu nell'ambito di questa branca dellascienza che egli orientò la sua ricerca: tra il 1906 e ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] revocata in dubbio, altrettanto non si può dire dellafilosofia materialista, alla quale aveva aderito al terzo anno dellascienza è «la materia tale quale è» e che la conoscenza delle cause prime delle cose è «fuori assolutamente dalla sfera delle ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] Università di Padova, dove studiò filosofia con Giacomo Zabarella e medicina con dell’esperienza quantitativa nelle scienze biologiche ed in medicina: S. S., in Atti della 36. tornata dello Studio Firmano per la storia dell’arte medica e dellascienza ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] e traduzioni di brevi testi islamici di etica, filosofia, scienze naturali pubblicate a Parigi con dediche a personaggi esser ricordato il contributo dato da A. alla storia dellascienza coll'assistenza prestata a G. A. Borelli nella traduzione ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] con una cultura dominante che, tra la fine degli anni Trenta e gli inizi dei Quaranta, andava sempre più distinguendo una filosofiadella politica da una scienza empirica della politica e tutt'e due dalle tendenze pratiche e dagli esiti pragmatici ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] popolari promosse a Torino dal Valerio, e fu membro dell'Accademia di filosofia italica, ai cui lavori partecipò con numerose memorie. del B.: il Compendio d'introduzione allo studio dellescienze giuridiche e d'istituzioni di diritto civile italiano. ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] von Leibniz, trattò della storia naturale e di molti aspetti dellascienzadell’epoca, che intrecciò alla in Milano, Milano 1816; G.D. Romagnosi, L’antica morale filosofia esposta quanto alla peripatetica dal Zanotti, alla stoica e pitagorica da ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...