AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] , Atti, Palermo 1950, pp. 309-21; M. A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell'età del Risorgimento, in Accademia delleScienze di Torino, Memories, .3, III (1952), pp. 37-266 (in particolare pp. 244-55 ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] d’arte, Milano 1997; F. Vitelli, Il granchio e l’aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienzafilosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, Firenze 2005, pp. 124-168; A. Di Silvestro ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] negli studi classici e sviluppando un vivo interesse per la filosofia. Vinta una borsa di studio per il collegio Carlo Alberto dei testi più equilibrati, l’Introduzione allo studio dellascienza del linguaggio di B. Delbrück (uscita nell’edizione ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] filosofia enciclopedica e particolarmente di astronomia), lo spinse nel 1874 a scrivere a Vittorio Emanuele II di voler consacrare il resto della sua vita "a promuovere la restaurazione del sentimento morale e religioso, conciliandolo colla scienza ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] a G. C., Il problema dellascienza del diritto, Milano 1962, pp. III-XXXII, e in Boll.della Bibl. degli istituti giuridici (Napoli), VII (1961), pp. 232-254; L. Recasens Siches, Algunos aspectos del pensamiento filosofico-juridico de C., in Panorama ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] meccanica riguarda la matematica e ciò che riguarda la filosofia naturale. Nella sua vita di Archimede il Baldi accettava Atti del I convegno internaz. di ricognizione delle fonti per la storia dellascienza italiana: i secoli XIV-XVI, Firenze 1967 ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Bruno, che gli impartirono le prime lezioni di filosofia e gli infusero la passione per i classici greci della Natura, dalla teologia alla dottrina dell’evoluzione, assunta come guida di tutte le scienze. L’assunto primario dellascienza e della ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] ospedale della città e nella scuola di ostetricia di Giovanni Antonio Galli, tornò a Padova, laureandosi in filosofia A. Monti, La figura di A. S. nella storia dellascienza e nelle fortune dell’Università di Pavia, Pavia 1927; G. Bilancioni, Per una ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] generale, un punto di maturazione importante nella tradizione culturale dellascienza romanistica. In modo più ricco e sfumato che non Parma dal '94 al 1901 (ove tenne anche per incarico la filosofia del diritto) e a Torino dal 1901 al 1904. In quell ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] matematico Giovanni Paradisi del 21 agosto 1784, lasciava trasparire una visione meccanicistica della natura umana, influenzata da filosofi e uomini di scienza quali Cartesio, Giovanni Alfonso Borelli, Denis Diderot (cfr. Modena, Biblioteca Estense e ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...