CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] , pur dichiarandosi aperto a tutti gli indirizzi, sostenne sempre la concezione della pedagogia come scienza, contro l'idealistica riduzione della pedagogia a filosofia. Già sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel 1906 durante il breve gabinetto ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] e storico dellascienza fu una delle figure di maggiore rilievo della cultura toscana del Settecento, al centro di una rete europea di contatti professionali e accademici. La sua opera, vasta e talvolta dispersiva, spazia dalla filosofia naturale ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ed Emmanuel Maignan, così come altri rappresentanti dellascienza d’Oltralpe di passaggio per la città, M. Torrini, Una lettera inedita di Mersenne a M. R., in Giornale critico dellafilosofia italiana, LX (1981), pp. 178-185; J.-M. Gardair, Le « ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] Volpe aveva proposto una lettura galileiana e antiumanistica di Marx, che individuava nella filosofia marxiana una scienza materialistica della storia (Rousseau e Marx, Roma 1957). Nel 1962 il L. aveva aperto una polemica su Rinascita, proprio per ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] volume, si ricordano del B. nella stessa Biblioteca: Introduzione generale. L'economia politica odierna come scienza e come ordinamento generale, I, Torino 1876; I principii filosoficidell'economia politica, III, ibid. 1877; Del metodo e dei limiti ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] opposto, come Filosofiadella reazione (1971) della Repubblica italiana.
L’espansione delle attività di Rusconi continuò per tutti gli anni seguenti anche nel settore dei periodici, dove nel 1970 furono lanciati Gente motori, Tuttomoto, Scienza ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] neonata Accademia reale di scienze morali e politiche. Il 16 dicembre 1861 inaugurò con una prolusione il corso di storia dellafilosofia, e nei primi tre anni della sua permanenza napoletana tenne anche il corso di filosofiadella storia, le cui ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] O. Trabucco, Tra Napoli e l’Europa: le relazioni scientifiche di M.A. S..., in Giornale critico dellafilosofia italiana, LXXIV (1995), pp. 309-340; Id., Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra M.A. S. e Cassiano dal Pozzo, ibid., LXXVI ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Studio di Padova dove seguì i corsi di filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri Marco Antonio de' Beldomandi matematico Padovano..., in Bullettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, XII (1879), pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] lunga e intensa attività, la pedagogia come scienza autonoma e propose una organizzazione dellascienza pedagogica comprendente la filosofiadell'educazione, la metodologia e la storia dell'educazione.
Alla prima il C. affidò il compito di stabilire ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...