STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e misurabili, come comportamentismo in psicologia, come strutturalismo in linguistica, come empirismo e pragmatismo in filosofiadellascienza. In matematica esso implica che i simboli sono vuoti di significato, il quale viene loro assegnato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] può essere rappresentata dal seguente
In questo schema, cui si fa ricorso in quasi tutte le opere dedicate alla filosofiadellascienza, p rappresenta la teoria e q il fenomeno osservabile. Questo modo di presentare il rapporto esistente tra la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . Comunque l'abbozzo rivela chiaramente quello che Kepler pensava su ciò che attualmente si chiama 'storia' e 'filosofia' dellascienza. Da questo punto di vista, egli sembra anticipare la nozione di progresso del XVII sec., piuttosto che guardare ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] non sarebbe da escludere" (Amsterdamski, 1981, p. 386). Se queste asserzioni formulate di recente nell'ambito dellafilosofiadellascienza si rivelassero vere, la visione pessimista di molti archeologi potrebbe attenuarsi.Si tratta in definitiva di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofiadella matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofiadella matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] 1885-1955) nel 1918 con la monografia Das Kontinuum (Il continuo). Matematico della scuola di Hilbert, Weyl coltivò anche un durevole interesse per la filosofiadellascienza e della matematica, ma l'opera del 1918 fu la sua unica incursione 'tecnica ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca dellascienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] econometria sarà utile per comprendere il metodo di questa disciplina.
Induzione e deduzione
All'inizio del XX secolo la filosofiadellascienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune a tutte le teorie. Al centro di tale struttura vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] riduzionista alla ricerca biologica, prima di essere un'espressione di filosofiadellascienza, ha rappresentato fino agli inizi degli anni Novanta una necessità, a causa delle limitazioni tecnologiche di allora.
Il flusso di informazione e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fondamentali differenti rimane, oltre il convenzionalismo, un problema centrale anche per la moderna filosofiadellascienza.
Infine singoli principî della meccanica (come quello di minima azione), ma anche l'intero formalismo di Hamilton-Jacobi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] egli tende a costruire una vera e propria filosofiadellascienza che presuppone un ordine numerico sotteso all'ordine dell'universo, una cosmologia matematica già largamente illustrata nel dialogo Della Eloquenza.Da questo deriva il suo concetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] sulla EBM propose questo nuovo approccio come un cambio di paradigma, utilizzando proprio la definizione datane dal filosofodellascienza Thomas Kuhn: chiamiamo 'paradigmi' quei modi di vedere il mondo che determinano sia i problemi che possono ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...