• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4128 risultati
Tutti i risultati [4128]
Biografie [1224]
Filosofia [663]
Storia [337]
Diritto [320]
Religioni [307]
Letteratura [298]
Temi generali [251]
Medicina [209]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

caos

Enciclopedia on line

Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] Platone, a tale significato si venne sostituendo quello filosofico di ‘ricettacolo’ della materia originaria informe da cui, in seguito all di concetti e tecniche nell’ambito di una scienza, quale la meccanica classica, che sembrava oramai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DISSIPATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] carbonizzati, quasi tutti greci e contenenti opere di filosofia epicurea. La loro pubblicazione iniziò nel 1793 di Eroda (1891), le Odi di Bacchilide (1897). Tra i pionieri della papirologia si ricordano gli inglesi F.G. Kenyon, B.P. Grenfell, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti

fondamento

Enciclopedia on line

Filosofia Ciascuno dei principi logici od ontologici alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità. Critica dei f. Processo iniziato [...] le scienze su basi più ristrette e con metodi che evitassero contraddizioni e paradossi. Matematica Sotto la denominazione di f. della matematica si indica quel capitolo della matematica che si occupa della rigorosa assiomatizzazione delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – METAFISICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – MATEMATICA – ONTOLOGICI – ASSIOMI

pratica

Enciclopedia on line

Filosofia dell’azione o del fare, nella sua distinzione dalla filosofia teoretica o del conoscere. Tale distinzione risale a Socrate e alla sofistica, ma si fa esplicita propriamente in Platone, che distingue [...] alla conoscenza) e anche più in Aristotele, che alle scienze teoretica (ϑεωρητική) e pratica aggiunge anche quella poetica ( in uso nella terminologia medievale della scolastica. Nel sistema kantiano si chiarisce la distinzione della p. dall’etica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – SOFISTICA – PLATONE – SOCRATE

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] con strati di composito. Infine si è giunti all'esclusivo impiego delle resine e delle fibre di vetro, di carbonio e di kevlar per gli sci in materiali compositi. I due esempi di questa filosofia costruttiva più noti sono la motocicletta e il bob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] complessa e pone frequentemente in rilievo la teoria filosofica della 'simpatia' e dell''antipatia'. Quest'ultima postula l'esistenza di : motivi e forme del meraviglioso, “Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere”, 97, 1963, pp. 247-266. – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] il loro sviluppo nel tempo sono descritti in maniera esauriente da una narrazione, fortemente influenzata dalla filosofia del Sāṃkhya, contenuta nel primo libro del Viṣṇupurāṇa. Base della creazione è il brahman, il neutro, l'autogeno che è al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] generali. Queste ultime si pongono come una continuazione della vena filosofica già presente nel Ṛgveda. Gli elementi magici ‒ 1854-1920), studioso dei Veda, che lo definì una 'scienza pre-scientifica' (Oldenberg 1919). E infatti, nei trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] la quale il progresso sarebbe consistito nel graduale depotenziamento della filosofia, ridotta a registrare i guadagni delle scienze (dalla prolusione napoletana La rinascita dell’idealismo, 1903). Contro tale concezione Gentile faceva valere, all ... Leggi Tutto

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 1946; Per l'insegnamento delle scienze politiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 Blanco, En torno a Unamuno, Madrid 1965, p. 443; A. Levi, La filosofia politica di G. Mazzini, a cura di S. Mastellone, Napoli 1967, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 413
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali